Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
<em>Da Persephone Edizioni</em>
Da qualche giorno, abbiamo pubblicato le poesie di Gabor Gyukics dal titolo L’evoluzione degli armadilli / The evolution of armadillos, tradotto in italiano da un’altra poetessa d’eccezione, Anna Lombardo. Il libro è, appunto, bilingue, italiano e inglese, lingua originale delle poesie. Fa parte della Collana Poetry World Project & Production.
Conosco Gabor e Anna, in occasione della Prima Edizione, nel giugno del 2022, di un festival della poesia dalla connotazione internazionale: “L’Elba Poetry Festival” – “Elba Festival della Poesia”. Quattro giorni di instancabili reading poetici distribuiti su cinque Comuni: Portoferraio, Capoliveri, Campo nell’Elba, Marciana e Marciana Marina, nella località di Fetovaia, nel paese di Poggio e nel prestigioso spazio archeologico di Villa Romana delle Grotte.
Un Festival che voleva celebrare il valore della vita e dell’amicizia, della spontanea capacità di fare rete e che vedeva riuniti importanti artisti internazionali con altri poeti nazionali e locali. Con l’intento di costruire legami culturali tra le comunità poetiche internazionali e locali dell’Elba.
Il Festival venne concepito nel 2019 da Donatella Felice, figlia di Susanne Johnston e Patrick Harford, famiglia “australiana” del Poggio che già da tempo era solita ospitare workshop internazionali di artisti nella loro casa elbana.
La prima Edizione si realizzò grazie agli sforzi di Mark Lipman, poeta americano e Direttore Artistico del Festival, al management culturale dell’Associazione Culturale Persephone, diretta da Angela Galli, scrittrice, artista ed editrice, al grande aiuto dato dal poeta Edoardo Olmi, e, lo ripetiamo, da quello della famiglia Harford, ma anche da tutte le Amministrazioni comunali che si sono dimostrate aperte all’iniziativa e dei numerosi sponsor.
Poeti partecipanti al Festival:
Jonathan Rizzo, Giovanna Olivari, Gabor G Gyukics, Isabella Esposito, Danilo Alessi, Arianna Dagnino, Edoardo Olmi, Matt Sedillo, Girolama Cuffaro Ferruzzi, Matteo Rimi, Gaetano Blaiotta, Gabriella Campini, Savino Carone, Carlo Murzi, Maria Elena Danelli, Angelo Mazzei, Sandro Sardella, Serena Piccoli, Paolo Gambi, David Romero, Flaminia Cruciani, Rosario Monti, Anna Lombardo, Marinella Da Roit.
Purtroppo agli inizi di ottobre 2022, mentre nuotava in una baia capoliverese, Patrick Harford ha un malore e muore. Con lui, principale promotore del Festival, l’iniziativa ha un arresto. Ma i legami tra gli artisti si sono mantenuti e cominciano delle collaborazioni, c’è la volontà di poter onorare con gratitudine la memoria e gli sforzi di Patrick Harford.
Queste sono le premesse necessarie per capire il senso di questa scelta editoriale.
Quella di Gabor Gyukics è una poesia concettuale che impiega una compressione eccezionale del verso, crea connessioni tra soggetti incredibilmente distanti e, allo stesso tempo, microscopicamente vicini. La struttura del suo verso ricorda il “vorticismo” di Ezra Pound. Le immagini esterne e oggettive si trasformano in qualcosa di interno e soggettivo e di nuovo estroflesse proiettano un disorientamento spaziale e cognitivo sulla realtà esterna che perde la sua rassicurante familiarità.
L’immagine di copertina è dell’artista ungherese, Eva Herczeg.
Gabor G. Gyukics poeta, poeta jazz, traduttore letterario, nasce a Budapest in Ungheria nel 1958. È autore di undici libri di poesia di cui, sei in ungherese, due in inglese, uno in arabo, uno in ceco, uno in bulgaro e di diciannove traduzioni: A Transparent Lion, una selezione delle poesie di Attila József (2006) e They’ll Be Good for Seed,di poesia ungherese contemporanea (2021), pubblicate e tradotte in inglese insieme al traduttore Michael Castro e un’antologia di poeti indigeni Nord Americani pubblicati in ungherese dal titolo Medvefelhő a város felett (2015). Scrive le sue poesie in inglese (sua seconda lingua) e in ungherese. Ha vissuto in Olanda per due anni prima di trasferirsi negli Stati Uniti dove ha vissuto dal 1988 al 2002; al momento vive a Szeged in Ungheria.
I suoi lavori poetici e le sue traduzioni sono stati pubblicati in numerose riviste e antologie di tutto il mondo in inglese, ungherese e altre lingue. È stato destinatario di una residenza in Canada nel 2011 presso il Banff International Literary Translation Centre (BILTC).
L’ultimo suo libro di poesie pubblicato in inglese si intitola A hermit has no plural, Singing Bone Press, 2015. È uscito in inglese un altro libro di poesie con la Casa Editrice El Martillo Press di Los Angeles, 2024.
Il suo ultimo libro di poesie in ungherese si intitola Végigtapint, pubblicato da Lector Press nel maggio, 2018.
A settembre 2020 riceve dalla National Beat Poetry Foundation Inc. USA il premio alla carriera come conclamato poeta beat ungherese.
Anna Lombardo vive a Venezia. Poetessa, traduttrice e attivista culturale. Laurea in Lingue presso Università Cà Foscari di Venezia; PhD sulla marginalizzazione della scrittura poetica femminile presso il Trinity College di Dublino. Raccolte poetiche bilingue: Anche i Pesci Ubriachi (2002); Nessun Alibi (2004); Quel qualcosa che manca (2009); Con Candide mani (2020); Con cándidas manos (2023). Ha curato le seguenti antologie: C’è chi crede nei sogni (2014); 15×15 la fotografia incontra la poesia (2020); La Traduzione al tempo del Covid (2021). Fin dal 2020, ha ideato e curato quattro antologie dei Quaderni della Palabra che raccolgono i lavori presentati dai poeti e dalle poete partecipanti al festival Palabra en el Mundo a Venezia annualmente. Ospite in molti festival internazionali e nazionali. Collabora con il Global Right per il quale ha curato sei interviste a poetesse internazionali contemporanee. Lavori critici e di traduzioni di vari autori e autrici, tra i quali: A. Lowell, J. Hirschman, J. Lussu, PP. Pasolini, Chi Trung e Matt Sedillo. Suoi testi, tradotti in varie lingue sono presenti in riviste ed antologie nazionali ed internazionali. Dal 2009 cura la direzione artistica del FIP (Festival Internazionale di Poesia) Palabra en el Mundo per Venezia che annualmente accoglie diverse voci nazionali ed internazionali. È tra i membri fondatori della rete internazionale di poeti e poete POP
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet