Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Fiat prosegue la sua missione di democratizzare la mobilità e lo fa completando la famiglia della nuova Grande Panda con l’arrivo della versione a benzina.
Un ritorno alle origini che guarda al futuro, perché la city car torinese per eccellenza ora abbraccia davvero tutti, dai clienti che cercano la praticità di un motore tradizionale a quelli più sensibili all’ibrido e all’elettrico. Con questa mossa, il marchio di Stellantis allarga ulteriormente il bacino dei potenziali automobilisti e ribadisce la centralità del progetto Grande Panda nel proprio piano industriale.
La nuova motorizzazione è un 1.2 turbo tre cilindri da 100 CV e 205 Nm di coppia, abbinato a un cambio manuale a sei rapporti. È una proposta semplice e concreta, arricchita dalla tecnologia Start&Stop che rende gli spostamenti urbani più efficienti. Pensata per chi ama la guida tradizionale, combina agilità, costi di gestione contenuti e un’esperienza intuitiva, perfetta per chi vuole muoversi in città senza complicazioni. La gamma resta articolata su tre diverse soluzioni: benzina, ibrido e full electric. L’ibrida propone 110 CV con batteria agli ioni di litio da 48 volt e cambio automatico eDCT, per unire efficienza e comfort. La variante elettrica, invece, con batteria da 44 kWh e motore da 113 CV, incarna lo spirito green e zero emissioni, senza rinunciare alla vivacità alla guida.
Ma la Grande Panda non è solo una questione di motore. L’offerta degli allestimenti POP, ICON, LA PRIMA e BUSINESS racconta la volontà di Fiat di costruire un’auto davvero su misura. Dalla semplicità della versione POP, pensata per chi bada al sodo, fino alla raffinatezza di LA PRIMA, che porta in dote cerchi in lega da 17 pollici, plancia sostenibile in materiale riciclato e sistemi di assistenza completi. ICON è la scelta di chi cerca stile e connettività avanzata, mentre BUSINESS è calibrata sulle esigenze di flotte e professionisti, con dotazioni hi-tech e comfort studiati per chi l’auto la vive ogni giorno per lavoro. Esteticamente, la nuova Grande Panda rende omaggio al mito degli anni ’80 con fari LED in stile pixel, proporzioni nette e decise e la scritta tridimensionale PANDA sulle portiere. Un linguaggio stilistico che unisce tradizione e modernità, abbinato a interni spaziosi e funzionali, con soluzioni di stivaggio intelligenti e la migliore abitabilità di categoria.
Gli italiani potranno ordinare la nuova Grande Panda a benzina da oggi, con un prezzo di lancio che parte da 14.950 euro grazie alle soluzioni di Stellantis Financial Services. Il finanziamento prevede rate mensili da 141 euro e la flessibilità, a fine contratto, di scegliere se tenere, sostituire o restituire l’auto. Le prime consegne sono previste per il primo trimestre del 2026, un appuntamento che segna una nuova fase per uno dei modelli più amati della storia Fiat. In un contesto di mercato in cui le city car sembravano destinate a scomparire, la Grande Panda riafferma il suo ruolo di protagonista. Fiat non solo rilancia un’icona, ma la rende disponibile in ogni declinazione tecnologica, dal benzina tradizionale all’elettrico. Un segnale forte, che conferma come l’automobilismo del futuro passi anche dalla capacità di restare fedeli alle esigenze più quotidiane.
Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet