Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Nel cuore dell’estate 2025, Ferrari ha svelato la nuova Amalfi, una berlinetta V8 2+ destinata a sostituire la Roma, ma che, nei fatti, segna un nuovo corso nella filosofia del Cavallino.

Non si tratta solo di un cambio generazionale, ma di una profonda ridefinizione dell’identità stessa delle granturismo Ferrari: la Amalfi nasce per chi cerca emozione pura, senza rinunciare alla bellezza, alla versatilità e a un comfort degno del blasone di Maranello.

<

p data-end=”1611″ data-start=”1090″>Un nome evocativo, quello scelto, che profuma di mare, di luce mediterranea e di curve avvolgenti a picco sul blu. La Ferrari Amalfi porta con sé tutto questo immaginario, ma lo traduce in un linguaggio nuovo, fatto di dinamismo, essenzialità e proporzioni scolpite. Una vettura per chi desidera guidare ogni giorno con il cuore che batte forte, ma anche con il piacere di viaggiare accompagnati — magari in due, in tre, o con un piccolo passeggero sui sedili posteriori — tra lusso e prestazione, in equilibrio perfetto.

Il design della nuova coupé è una dichiarazione d’intenti. Le superfici sono fluide, pulite, scavate nel metallo come se fossero scolpite dal vento. Il frontale lungo e affilato ospita l’evoluzione del V8 biturbo da 640 cavalli, mentre lo spoiler attivo posteriore e i cerchi forgiati completano una silhouette sportiva ma elegante, un segno grafico che si imprime nella memoria. Il colore di lancio, Verde Costiera, omaggia il paesaggio che dà il nome alla vettura, accendendo le curve della carrozzeria con riflessi ottanio inediti.

Dentro, l’abitacolo sorprende per il suo equilibrio tra modernità e tradizione. Il doppio cockpit accoglie pilota e passeggero in uno spazio disegnato attorno all’essenza della guida. Il volante, con il ritorno dell’iconico tasto di accensione in alluminio, richiama un gesto rituale. Il nuovo display centrale, da 10,25 pollici, è integrato con logica e coerenza in un’ergonomia che mira alla naturalezza. Ogni comando è dove deve essere, pensato per la guida sportiva ma anche per l’uso quotidiano.

Ed è proprio questo uno dei tratti distintivi della Ferrari Amalfi: la capacità di coniugare la vocazione emozionale della guida sportiva con un’insospettata fruibilità. I due sedili posteriori, benché non pensati per lunghi viaggi da adulti, diventano utilissimi per caricare bagagli morbidi, borse, o persino viaggiare in compagnia dei propri figli. Una versatilità discreta, che fa la differenza nella vita reale.

Il cuore della Amalfi, come da tradizione Ferrari, è il suo motore. Il V8 biturbo da 3.9 litri, evoluzione dell’acclamata famiglia F154, sviluppa 640 cavalli con una reattività eccezionale. L’accelerazione è da autentica supercar: 0-100 km/h in 3,3 secondi, 0-200 km/h in 9. Prestazioni che la pongono al vertice del segmento, grazie anche a un rapporto peso/potenza di 2,29 kg/cv. Eppure, tutto avviene con naturalezza, senza mai diventare brutale. Il merito va anche al cambio doppia frizione a 8 rapporti, derivato dalla SF90 Stradale, che gestisce la potenza con fluidità chirurgica.

Ma è sulla dinamica che Ferrari ha voluto spingere oltre. La Amalfi introduce soluzioni raffinate come il brake-by-wire, un sistema ABS evoluto capace di adattarsi a ogni superficie, e una scatola guida rivista per garantire maggiore precisione e feeling. Il lavoro sull’aerodinamica attiva è notevole: l’ala posteriore si regola automaticamente in base alla velocità e allo stile di guida, migliorando la stabilità in curva e durante le frenate più impegnative.

La tecnologia a bordo è all’altezza delle aspettative. L’HMI è intuitiva e avvolgente: tre display digitali, uno per il guidatore, uno centrale e uno dedicato al passeggero, offrono un’interfaccia pensata per vivere la vettura in due. Apple CarPlay® e Android Auto® sono di serie, così come la ricarica wireless. In opzione, si può scegliere il sistema audio Burmester®, con 14 altoparlanti e una potenza da 1200 watt, che trasforma l’abitacolo in un salotto musicale ad alta fedeltà.

Il comfort è stato uno dei focus progettuali. Rispetto alla Roma, la nuova Amalfi introduce il sollevatore anteriore — utilizzabile fino a 35 km/h — per affrontare rampe e dossi senza ansie. I sedili comfort, disponibili su richiesta, offrono ventilazione, funzione massaggio con dieci sacche d’aria e una personalizzazione sartoriale che rasenta il lusso di un jet privato. Nulla è lasciato al caso: ogni dettaglio, dalle cuciture a contrasto alla texture delle finiture in alluminio forato, parla il linguaggio del design italiano più raffinato.

Non meno importante è la sicurezza. La Ferrari Amalfi adotta un pacchetto completo di sistemi ADAS di ultima generazione: dalla frenata automatica d’emergenza al mantenimento attivo della corsia, dal monitoraggio dell’angolo cieco al cruise control adattivo. Tutto è regolabile e integrato con intelligenza, senza invadenza. Anche qui, la filosofia è chiara: tecnologia sì, ma sempre al servizio del piacere di guida.

La nuova coupé V8 2+ di Maranello si rivolge a un pubblico raffinato, che non cerca solo la prestazione nuda e cruda, ma un’idea di automobile più completa, emozionale, vivibile. Non è una supercar da pista, né una granturismo da passerella. È qualcosa di diverso: una Ferrari capace di accompagnarti in un weekend sulla costiera, ma anche di far battere il cuore a ogni curva di montagna.

In un mondo dove la sportività sembra spesso legata all’estremo, la Ferrari Amalfi propone una visione più adulta, sofisticata, equilibrata. Una vettura che non urla, ma sussurra emozioni. E che, proprio per questo, segna un nuovo punto di riferimento.

FERRARI AMALFI – SCHEDA TECNICA

MOTOPROPULSORE

Tipo V8 biturbo – Carter umido

Cilindrata totale 3855 cm3

Alesaggio e corsa 86,5 x 82 mm

Potenza massima* 640 cv a 7500 giri/min.

Coppia massima 760 Nm a 3000-5750 giri/min.

Regime massimo 7600 giri/min.

Rapporto di compressione 9,4:1

Potenza specifica 166 cv/l

DIMENSIONI E PESI

Lunghezza 4660 mm

Larghezza 1974 mm

Altezza 1301 mm

Passo 2670 mm

Carreggiata anteriore 1652 mm

Carreggiata posteriore 1679 mm

Peso a secco* 1470 kg

Rapporto peso a secco/potenza 2,29 kg/cv

Distribuzione dei pesi 50% ant. / 50% post.

Capacità serbatoio 80 litri

Capacità baule 273 litri

PNEUMATICI E CERCHI

Anteriore 245/35 R20 J8.0

Posteriore 285/35 R20 J10.0

FRENI

Anteriore 390 x 223 x 34 mm

Posteriore 360 x 233 x 32 mm

TRASMISSIONE E CAMBIO

Cambio F1 a doppia frizione e 8 rapporti

CONTROLLI ELETTRONICI

EPS, VDC, ABS con EBD, F1-TCS, E-Diff3, SSC 6.1, FDE 2.0, SCM-E Frs, ABS Evo in tutte le posizioni del Manettino

PRESTAZIONI

Velocità massima 320 km/h

0-100 km/h 3,3 s

0-200 km/h 9,0 s

100-0 km/h 30,8 m

200-0 km/h 119,5 m

CONSUMO DI CARBURANTE

In corso di omologazione

EMISSIONI CO2

In corso di omologazione

  • Allestimento con contenuti opzionali 

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet