Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Il Senato approva la conversione in legge del decreto sulle polizze assicurative contro i rischi da calamità naturali

78 i voti favorevoli, senza alcun voto contrario, che hanno portato all’approvazione da parte del Senato della conversione in legge del decreto sulle polizze assicurative contro i rischi da catastrofi. A favore la maggioranza, mentre le opposizioni si sono astenute. Il decreto, approvato dalla Camera l’8 maggio scorso, è ora legge.

Composto da soli due articoli, il decreto disciplina gli obblighi assicurativi a carico delle imprese. In particolare, stabilisce le modalità di applicazione, introduce deroghe e precisazioni interpretative alla normativa vigente, e proroga i termini per la stipulazione delle assicurazioni a copertura dei danni causati da calamità naturali: per le imprese di medie dimensioni fino al primo ottobre 2025; per le piccole e micro fino al 31 dicembre, mentre per le grandi la scadenza è rimasta quella del 31 marzo scorso. Il provvedimento, in vigore dal 31 marzo 2025, dispone, inoltre, la sospensione per 90 giorni delle sanzioni per le altre imprese il cui obbligo entrò in vigore ad aprile

Riguardo, invece, il criterio da adottare ai fini della determinazione del valore dei beni da assicurare, tale valore corrisponde, per i beni immobili, al valore di ricostruzione a nuovo, per i beni mobili, al costo di sostituzione, e per i terreni colpiti dall’evento calamitoso al costo di ripristino delle condizioni. 

Anche gli immobili per i quali è in atto una sanatoria o un condono saranno soggetti all’obbligo di copertura assicurativa contro le catastrofi. Per gli immobili in affitto, invece, l’indennizzo che spetta al proprietario dovrà essere impiegato per ripristinare il bene danneggiato o distrutto.

Sono esonerate dalla franchigia fino al 15% del danno le grandi imprese che «stipulano un programma assicurativo globale valido per l’intero gruppo». 

Infine, previsto è il coinvolgimento del Garante per la sorveglianza dei prezzi che, insieme all’Ivass, svolgerà «la funzione di monitoraggio e verifica», per prevenire speculazioni sui premi assicurativi.

LEGGI TUTTE LE ULTIME NOTIZIE DEL CANALE POLITICA 

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet