Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                “L’emergenza cinghiali sull’Isola d’Elba, acuita da recenti incidenti mortali, ha generato un proliferare di comitati e raccolte firme. Questo attivismo, pur segnale di una crescente attenzione, tende a sottovalutare il lavoro decennale di associazioni che ha portato la Regione a revocare la qualifica di area vocata per il cinghiale”: dal Comitato Eradicazione Cinghiali Isola d’Elba.

“I Comuni hanno abbandonato la loro obsoleta alleanza con le associazioni venatorie, tradizionalmente contrarie all’eradicazione, mentre il Parco Nazionale ha approvato linee guida e un progetto volto a ridurre drasticamente – fino all’eliminazione – le popolazioni di cinghiali e mufloni, introdotte sull’isola a fini venatori e ornamentali. Queste specie hanno devastato la biodiversità autoctona, danneggiato gravemente l’agricoltura e generato un’urgenza anche sotto il profilo dell’ordine pubblico e della sicurezza – aggiungono – Alcune forze politiche, che con le loro posizioni filo-venatorie portano responsabilità nella genesi di questa crisi, tentano ora di sfruttare il malcontento popolare, generando confusione tra gli elettori e i cittadini elbani. L’atteggiamento attendista della Vicepresidente e Assessora Regionale all’Agricoltura e alla Caccia rallenta gli interventi proposti dal Parco Nazionale, sostenuti dalla Comunità del Parco”.

“I ministeri dell’Ambiente e dell’Agricoltura, così come il governo Meloni, risultano assenti da un dibattito che richiederebbe invece il loro pieno coinvolgimento, anche sul piano economico, nonostante le ripetute sollecitazioni di associazioni ambientaliste e forze politiche. Le posizioni dell’esecutivo, condizionate da istanze venatorie estreme, sarebbero disastrose se applicate al contesto dell’Elba – aggiunge – La crisi amministrativa che affligge il Parco Nazionale ostacola l’attuazione delle misure urgenti necessarie. La questione deve diventare centrale nel dibattito politico-ambientale, e non restare confinata a riunioni emergenziali in Prefettura. Ogni istituzione – Ministero dell’Ambiente, Regione, Parco Nazionale, Comuni – deve assumersi pienamente le proprie responsabilità”.

“È necessario aprire un dibattito pubblico, sul modello del débat public francese, che coinvolga tutte le parti, incluse le associazioni animaliste, per esprimere posizioni e avanzare proposte. L’obiettivo deve essere l’adozione, in tempi rapidi e certi, di una strategia fondata sul piano scientifico dell’ISPRA. Ogni attore dovrà contribuire con lealtà, mentre le istituzioni dovranno garantire risorse finanziarie e strumenti operativi per l’attuazione del progetto e il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La situazione richiede decisioni immediate. Fughe in avanti, strumentalizzazioni politiche, protagonismi inopportuni o la diffusione di informazioni distorte, spacciate per verità, non sono più tollerabili”, conclude.

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet