Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Elezioni in Calabria: Occhiuto favorito per la riconferma, ma a attenzione ai rischi (crescenti) – L’analisi dopo le dimissioni del Governotore e il ritorno alle urne

Le dimissioni del presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, hanno scosso il panorama politico regionale e nazionale. Indagato dalla Procura di Catanzaro per presunti reati di corruzione e truffa, Occhiuto ha scelto di rimettere il proprio mandato nelle mani dei cittadini, annunciando contestualmente la sua ricandidatura per il centrodestra.

Una mossa che ha diviso l’opinione pubblica: per alcuni è un gesto di trasparenza e coraggio, per altri una strategia per anticipare tensioni interne alla coalizione e blindare la propria posizione prima che l’inchiesta maturi. Secondo i sondaggi locali e le rilevazioni di testate come LaC News24, Occhiuto resta il candidato più forte nel centrodestra, con un consenso che si aggira attorno al 28%, seguito da Simona Loizzo (Lega) e Fausto Orsomarso (FdI). Il centrodestra appare compatto nel sostenerlo, con l’appoggio di Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia, mentre il centrosinistra è ancora alla ricerca di un candidato unitario.

Il rischio per l’opposizione è quello di arrivare al voto con un nome debole o divisivo, mentre Occhiuto può contare su una coalizione già rodata e su una narrazione che lo presenta come vittima di un sistema che paralizza l’azione amministrativa. La data delle elezioni non è ancora ufficiale ma, secondo lo statuto regionale, il voto dovrà tenersi entro tre mesi dalle dimissioni, quindi tra ottobre e novembre 2025. Le ipotesi più concrete sono il 19-20 ottobre oppure a novembre, in concomitanza con altre regioni al voto.

Se il centrosinistra non riuscirà a compattarsi attorno a un candidato credibile, e se l’inchiesta non produrrà sviluppi clamorosi nelle prossime settimane, Occhiuto ha buone probabilità di riconferma. La sua strategia di “chiedere il giudizio politico ai cittadini” potrebbe quindi rivelarsi vincente, soprattutto in una regione dove la fiducia nei partiti tradizionali è fragile e il voto tende a premiare la leadership personale.

Tuttavia, il clima resta incerto. La Calabria è una terra politicamente fluida, e il peso dell’inchiesta potrebbe crescere a mano a mano che emergono nuovi dettagli. Il voto sarà, più che mai, un referendum sulla figura di Occhiuto e sulla sua capacità di trasformare una crisi in un rilancio.

In conclusione, in assenza di eventi destabilizzanti, e con una campagna elettorale centrata sulla continuità amministrativa, Occhiuto parte come candidato favorito, ma con margini di rischio crescente. L’elemento determinante sarà la capacità del centrosinistra di presentarsi come alternativa credibile e coesa. In caso contrario, il centrodestra potrebbe confermare il proprio primato, anche in condizioni di consenso ridotto.

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet