Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                <em>Dall’Ufficio Stampa “Elba Isola Musicale d’Europa”</em>

Sabato 13 settembre, la 29ª edizione di “Elba Isola Musicale d’Europa” si conclude al Teatro dei Vigilanti di Portoferraio (ore 21:30) nel segno di un festoso incontro fra tante musiche che gettano un ponte fra continenti diversi: Nada Más Fuerte è il titolo del progetto portato in scena dal trombonista Mauro Ottolini e dalla cantante Vanessa Tagliabue Yorke, coadiuvati dal chitarrista Marco Bianchi, dal fisarmonicista Thomas Sinigaglia, dal contrabbassista Giulio Corini, dal percussionista Valerio Galla e dal batterista Gaetano Alfonsi.

Attraverso composizioni originali e tradizionali, Ottolini e Tagliabue rendono omaggio ai grandi interpreti della musica popolare messicana, peruviana, libanese, portoghese, criolla e cubana: voci, strumenti e melodie che parlano di vita vissuta, di gioie e fatiche, di coraggio e malinconia. Dalla passione di Chavela Vargas alle armonie di María Grever, dalle vibrazioni afro-peruviane di Victoria Eugenia Santa Cruz Gamarra alle sonorità cubane di Maria Teresa Vera e Celia Cruz, fino al fado di Amalia Rodrigues e alla voce moderna di Fairouz.

Mauro Ottolini guida questa esperienza con la sua cifra unica, esplorando strumenti diversi, dal trombone alla tromba bassa e alle conchiglie, con la collaborazione intellettuale e musicale della versatile voce di Vanessa Tagliabue Yorke: Nada Más Fuerte è un racconto sonoro in cui ogni brano diventa dialogo tra tradizione e modernità, tra emozione e tecnica, ricordando come la canzone, nella sua forma più pura, sia un oggetto artistico capace di raccontare l’animo umano di fronte al mistero dell’esistenza.

Mauro Ottolini è uno dei musicisti italiani più fantasiosi creativi. Collabora come arrangiatore e strumentista con artisti di rilievo della scena jazz, pop e black music internazionale. In Italia ha lavorato a lungo con Enrico Rava, Franco D’Andrea e con il celebre cantautore Vinicio Capossela. Ha suonato e registrato con grandi nomi quali Kenny Wheeler, Dave Douglas, Paolo Fresu, Trilok Gurtu, Stefano Bollani, Jan Garbarek, Carla Bley, Fabrizio Bosso, Frank Lacy, Steve Swallow, Tony Scott, Han Bennink, Maria Schneider, Steve Turre, oltre a molte delle più importanti personalità della scena soul e R&B, tra cui Grace Jones, Gino Vannelli, Amii Stewart e Joe Bowie. Ha inciso oltre 400 album, di cui trenta a suo nome, come compositore, solista, polistrumentista, direttore d’orchestra e arrangiatore.

Vanessa Tagliabue Yorke è una cantante di jazz e sperimentatrice di linguaggi sonori, capace di unire intensità drammatica e duttilità vocale in progetti discografici di grande originalità. Scultrice e pittrice, diplomata con il massimo dei voti alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano e al Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova, è anche compositrice e arrangiatrice dei propri lavori, nei quali intreccia mondi linguistici e musicali diversi in una sintesi che il critico londinese Chris May ha definito “Art Music”.

Studiosa delle origini del jazz, ha mosso i primi passi artistici nel Midwest americano. Nel 2012 è stata l’unica ospite internazionale al festival “A Tribute to Bix” (Wisconsin, USA), esperienza da cui è nato il disco Racine Connection per Rivermont Records. Nello stesso anno è iniziata la lunga collaborazione con i Sousaphonix di Mauro Ottolini, che l’ha portata a incidere quattro album. Parallelamente ha partecipato per più anni alle rassegne del Club Tenco di Sanremo. Il suo debutto discografico italiano, Contradanza (2015), ha riscosso grande attenzione per la forza innovativa delle sonorità, tra free jazz e rock. A questo disco hanno fatto seguito We Like It Hot (2016), Nocturnes (2017, dedicato alla musica francese del Novecento e a Edith Piaf), e la partecipazione al progetto Fra la via Aurelia e il west (Ala Bianca, 2017), con l’orchestra sinfonica di Sanremo. Nel cinquantenario della morte di Luigi Tenco è stata invitata come solista dal Club Tenco e dalla RAI in un concerto trasmesso in diretta su Rai5, da cui è nato l’album Tenco come ti vedono gli altri.

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet