Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
“Dobbiamo comunicare a pieno l’Isola per arrivare al cuore della domanda turistica”. Con queste parole Roberto Marini, presidente del Lions Club Isola d’Elba, ha aperto il convegno “Elba: destinazione turistica e politiche di branding”. L’evento, organizzato dal Lions Club, si è svolto venerdì 21 febbraio nell’auditorium del Centro Congressi De Laugier, richiamando amministratori, esperti e operatori del settore.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Portoferraio, Tiziano Nocentini, rappresentato dall’assessore Roberto Manzi, il dibattito è stato moderato da Cristiano Marcacci, vicedirettore de “Il Tirreno”. Al centro della discussione la necessità di una strategia coordinata per rendere l’Elba una meta turistica attrattiva tutto l’anno.
La giornalista Ornella D’Alessio ha evidenziato l’importanza di posizionare nuovamente l’Elba tra le principali destinazioni della Toscana. Ha citato casi internazionali di successo, come Bahamas, Islanda, Singapore e New York, dove il declino è stato trasformato in opportunità di rilancio. Per ottenere risultati concreti, secondo D’Alessio, è fondamentale che anche i residenti facciano la loro parte, offrendo accoglienza e cordialità ai visitatori.
Il marketing manager Fabrizio Niccolai ha sottolineato la necessità di costruire un marchio territoriale forte. A differenza di altri settori industriali, dove le strategie di branding dipendono da un unico soggetto, nel turismo elbano la collaborazione tra pubblico e privato è essenziale. Per Niccolai, un marchio ben posizionato può ridurre il divario tra le aspettative dei turisti e la realtà dell’offerta.
Marco Brogna, professore di Pianificazione Turistica all’Università La Sapienza, ha definito l’incontro una “chiamata alle armi” in un contesto di forte competizione internazionale. Ha evidenziato come il turismo stia cambiando rapidamente e come sia indispensabile creare un sistema integrato che coinvolga amministratori, operatori e cittadini. Ha inoltre affermato che la stagionalità non deve essere vista come un limite, ma come un’opportunità per differenziare l’offerta.
Il sindaco di Capoliveri, Walter Montagna, capofila della Gestione Associata del Turismo, ha ribadito l’impegno per superare la fase di stallo che il turismo elbano sta attraversando. Per Montagna, la chiave è unire i finanziamenti pubblici ai capitali privati, così da rafforzare le campagne di promozione. Ha citato l’esempio della Turchia, che investe fortemente nella pubblicità turistica, anche attraverso canali italiani.
Il dibattito si è concluso con interventi dal pubblico, che hanno sottolineato la necessità di migliorare i servizi essenziali per il turismo. Tra le priorità segnalate: continuità del rifornimento di carburanti per trasporti e imbarcazioni, efficienza della sanità locale nei periodi di maggiore afflusso, migliore viabilità stradale e infrastrutture più moderne. I relatori hanno risposto alle sollecitazioni, ribadendo l’importanza di un turismo che coniughi qualità e servizi.
Al termine dell’evento, il presidente Marini ha donato ai relatori il Notiziario e il guidoncino del Lions Club come segno di riconoscimento per il contributo offerto.
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet