Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                <em> Jacopo Bononi-presidente del Premio letterario la Tore Isola d’Elba</em>

Due amiche e collaboratrici del Premio letterario la Tore isola d’Elba riceveranno un prestigioso riconoscimento a Roma il prossimo venerdì: il Premio ‘Fontane di Roma’. La Fondazione La Sponda ETS, in sinergia con l’Accademia internazionale La Sponda, ha organizzato difatti la 41esima edizione del Premio Internazionale “Fontane di Roma” con la seguente Motivazione del Premio: (…) ‘esaltazione dell’attività di chi opera con alto impegno, prestigio e professionalità per avvicinare personalità della Cultura, dell’Arte, della Fede, del Lavoro e della Salute. L’obiettivo della iniziativa è promuovere il dialogo tra Roma e il mondo, rafforzando il ruolo della Capitale come crocevia di culture.’ Leggiamo una nota da Sky Tg 24: (…) Bevilacqua ha ritratto numerose figure del mondo della cultura e dello spettacolo, tra cui Pupi Avati, Piero Angela, Rita Levi Montalcini, ma anche provenienti dal mondo della Chiesa, come  Mons. Luciano Monari o  Mons. Luciano Baronio. Di recente ha esposto a Roma con grande successo la mostra sull’identità dal titolo “Io sono tu sei”, in coppia con Ferdinando Fedele. Daniela Reboldi: laurea in pianoforte (con M° Marco Giovanetti) e perfezionamento con M° Daniele Alberti, M° Alexander Lonquich e Eve Wolf. Spazia dalla musica barocca fino alle avanguardie di Satie. Artista eclettica, si esibisce come solista, nel “Duo Euridice” (pianoforte e contrabbasso) e si dedica anche al teatro. Affianca l’attività concertistica a un’intensa attività didattica a Brescia. Qualche mese fa  si è esibita in un concerto in onore di Donatella Di Pietrantonio (vincitrice del Premio Strega 2024). Le due artiste  faranno parte di una platea di illustri premiati provenienti da diversi campi, tra cui Carlo Bartoli, Presidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, per il suo impegno nella difesa della libertà di stampa e della deontologia professionale; giornalisti e rappresentanti della Stampa Estera in Italia, giornalisti RAI e delle principali testate nazionali e internazionali; Suor Maria Trigila, prima suora giornalista professionista nella storia, accreditata presso la Sala Stampa della Santa Sede;  artisti  come l’attrice Gaia Zucchi, la regista e fotografa Ginevra Barboni, la scrittrice Annamaria Farricelli. Tutte figure che arricchiscono ogni giorno il panorama culturale contemporaneo. Non mancheranno nemmeno esponenti del Vaticano come S.E.R. Monsignor Rino Fisichella; tra i premiati perfino Ambasciatori e Diplomatici accreditati presso la Repubblica Italiana,  ed  Aziende che si distinguono per il loro impegno nel campo del “Made in Italy”, dell’etica e innovazione sociale. (…) Daniela Reboldi è laureata in giurisprudenza e diplomata al Conservatorio di Bergamo e dice di sè: (…) Ho avuto il privilegio e la fortuna di imparare a suonare il pianoforte ancor prima di saper scrivere. Questo straordinario e ingombrante strumento è dunque da sempre parte integrante della mia vita, una sorta di prolungamento della mia persona. Ho studiato con grandi interpreti oltre che con grandi persone che sono riuscite a trasmettermi un amore sincero verso l’arte. È da sempre fortissima in me l’attrazione verso lo stile classico che per me rappresenta l’idea di bellezza suprema e perfezione assoluta. Poi, con il tempo, complice anche la mia inesauribile curiosità e voglia di mettermi sempre in gioco, la voglia di imparare cose nuove, di viaggiare (anche solo con la mente) e di sperimentare, mi sono avvicinata con entusiasmo ad altri generi musicali ampliando così il mio repertorio.(…) Ha collaborato con noi due estati fa al Premio La Tore in onore del vincitore Marcello Veneziani con un concerto in suo onore, insieme con Laura Costantino come ‘Duo Euridice’ e poi ha fatto vibrare la piazza della Marina eseguendo Satie per la vincitrice del premio Strega 2024, Donatella Di Pietrantonio. Cinzia Bevilacqua invece è una pittrice di grande fama e apprezzata da grandi critici, tra i quali il nostro vincitore del premio nel 2018, il compianto Philippe Daverio. Dopo aver frequentato ed essersi diplomata presso il  Liceo Artistico Vincenzo Foppa, si trasferisce a Firenze e frequenta il quinto anno integrativo del liceo artistico Firenze 1. L’anno successivo si iscrive e frequenta l’Accademia di Belle Arti San Marco, con il maestro Goffredo Trovarelli e suo assistente, il maestro Carmelo Puzzolo. L’amicizia con Trovarelli continuerà per tutta la vita del maestro, in uno scambio continuo di consigli e suggerimenti per la sua crescita artistica. Approfondisce la ricerca delle tecniche antiche ma soprattutto della pittura ad olio, che predilige, e diventa il suo strumento espressivo d’eccellenza, per le sue innumerevoli potenzialità espressive e per la grande versatilità. Durante il periodo fiorentino conosce e frequenta, anche se saltuariamente, lo studio del maestro Pietro Annigoni in borgo degli Albizi, che si prodiga in consigli sulla pittura, soprattutto per quanto riguarda l’esecuzione dei ritratti. Ha riscosso il favore della critica, che ne ha evidenziato la fresca vena narrativa, la vivacità descrittiva e, specie nei ritratti, una sensibilità introspettiva che va oltre la fotografia. Di sua mano sono numerosi i ritratti del mondo della cultura e dello spettacolo: tra gli altri, Pupi Avati, Vittorino Andreoli, K’akhaber K’aladze, Piero Angela, Christine Manfredi, Mons. Luciano Monari, Mons. Luciano Baronio, Tina Leonzi, Annamaria Gandolfi. Nel 2007, è stata selezionata per il Volume “Brescia Le Protagoniste” di Carlo E. Bazzani, pubblicato con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. Di lei hanno scritto, tra glia altri: Vittorio Sgarbi, Roberto Armenia, Giuseppe Fusari, Giovanna Galli, Paolo Zauli, Michele Fuoco, Luciano Spiazzi, Evaristo Bodini, Mauro Corradini, Fausto Lorenzi, Carlo Enrico Bazzani, Valentina Pedrali. Cinzia è una persona squisita e di grande simpatia: un animo gentile e siamo stati onorati che abbia realizzato il quadro premio per il prof. Marcello Veneziani nel 2024. Infine Daniela che è mia amica personale da un trentennio, quando era una ragazzina seria e spiritosa che aspirava ad essere una musicista e una professionista affermata, facendomi ascoltare la sua magia musicale in private esecuzioni. Ora non ha raggiunto solo quei traguardi, ma li ha superati essendo una giurista ed una musicista di grande livello, oltre che una mamma dolcissima di quattro splendidi gioielli. Entrambe sono persone che la vita ti fa la grazia di incontrare, quindi il comitato promotore e quello d’onore del nostro premio sono orgogliosi di aver collaborato con loro e di considerarle due amiche importanti con le quali sono certe future e gratificanti collaborazioni.

[embedded content]

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet