Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                Lo Scoglio di Ferragosto è disponibile in tutte le edicole dell’Isola e oltre. Un numero fresco, adatto a farci trascorrere serenamente questo caldo ponte di mezza estate e allo stesso tempo a portarci a spasso negli itinerari culturali dell’Elba: un perfetto insieme tra tradizione e storia locale. Quanti erano a conoscenza dell’esistenza di un tempio di epoca augustea sull’ex Isola del Diavolo, Pianosa? Ce lo rivela Ilaria Monti con il suo stile unico di storica appassionata dell’Elba e dell’arcipelago. Senza parlare poi delle ‘buche da grano’ di Cosmopoli. Ne parla diffusamente Fabrizio Fiaschi. Quanti sapevano del passaggio sull’Elba di Bernardino Antinori, poeta e cavaliere fiorentino? Lo rivela Maria Gabriella Bassani con dovizia di particolari. Il professor Franco Cambi dell’Università di Siena approfondisce il passaggio dell’economia isolana dalla coltivazione e estrazione del ferro al ritorno invece all’agricoltura, per non spogliare ulteriormente il patrimonio boschivo che riforniva i numerosi forni per la fusione del minerale. Pino Coluccia, nel corso delle sue frequentazioni all’Accademia delle Belle Arti in piazza San Marco a Firenze, si è imbattuto e ce lo racconta su un artista e maestro elbano. Francesco Pozzi, illustrandone le maggiori opere. I soci del Circolo culturale Le Macinelle di San Piero riportano alla ribalta un abate sampierese, tal don Grazia (o Garzia) di Francesco Franceschi. E sempre dalla medesima associazione, Lo Scoglio pubblica l’articolo sull’immigrazione del 1870 degli scalpellini toscani a San Piero e Seccheto. Infine ci sono articoli di Ivo Bandi, di Jacopo Bonomi e Maria Gisella Catuogno e altro ancora che scoprirete, leggendo questo numero.

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet