Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                <em>Da Philipp Zahn</em>

Vasco Paulo è esigente come direttore di albergo però anche generoso quando si tratta di condividere il successo aziendale – così la testimonianza dello staff del Golfo del Sole, il villaggio turistico tra Follonica e Piombino che viene gestito dal hotel manager di origini portoghesi.

Ho conosciuto Vasco Paolo nel 2020 quando feci un servizio per la Televisione Svizzera sulla riapertura del resort dopo il Covid. Da allora il Golfo del Sole ha fatto passi enormi.

Dallo storico „Villaggio Svizzero“ della Reka, la “Cassa Svizzera di Viaggio“, nata come organizzazione di turismo sociale quasi cento anni fa per la promozione di “vacanze operaie“ in Svizzera, al “Golfo del Sole“, struttura rinnovata ed integrata nel contesto locale delle province di Siena, Livorno e Grosseto.

“Voglio aprire le porte alla gente locale che è benvenuta come gli ospiti che passano le vacanze da noi“ – questa è la filosofia di Vasco Paulo che ha trasformato il villaggio turistico in un luogo di turismo del vicinato con una offerta amata anche dalla gente di Follonica e con eventi che diventano argomenti nella stampa locale perché seguiti appunto anche dalla popolazione locale.

Su cento impiegati una quarantina viene dai comuni limitrofi. Vasco Paulo si è impegnato anche con la scuola alberghiera di Grosseto per assicurarsi nuove leve da assumere. Inoltre il Golfo del Sole è diventato anche un indotto importante per aziende di fornitura, elettricisti, giardinieri e vari servizi per l’alberghiero.

Tutto questo nasce perché Vasco Paulo è ha imperato il mestiere in Germania dove poi ha iniziato le prime esperienze lavorative. Dopodiché è tornato per 15 anni in patria dov’è ha gestito alberghi e resort tra l’Algarve e Madeira e le Azzorre. Nei primi anni duemila è approdato in Svizzera per gestire poi a partire dal 2018 il „Golfo del Sole“ a Follonica.

“Voglio offrire ai miei ospiti il migliore che regala la terra che ci circonda“. Con questo motto il futuro direttore di Ortano all’Isola d’Elba ha sviluppato un turismo ciclabile, gite culturale e visite eno-gastronomiche in Val di Cornia, Colline Metallifere e Bassa Maremma. La sua gestione viene premiate da un 60 percento dei suoi clienti habitué che vengono ormai da più di trent’anni.

“Vorrei ripetere questo successo anche all’Elba cercando la collaborazione del territorio e di tutti gli elbani “– questo è l’augurio dello Svizzero-Portoghese che adesso sbarca all‘Elba.

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet