Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                <em>Da Nunzio Marotti</em>

Cosa fare mentre il mondo è in fiamme e la violenza dilaga? Bisogna cambiare l’approccio e puntare risorse ed energie nella promozione della nonviolenza.
Le strade delle armi e del riarmo non hanno sbocchi di vita.
La nonviolenza va compresa, come forza della verità e dell’amore, con i suoi specifici elementi culturali e strumenti.
E’ per questo che papa Leone continua incessantemente, sulla linea di Francesco e con tratti originali, a richiamare la pace positiva, cioé non solo la necessaria cessazione delle guerre e dell’uso delle armi, ma la promozione della pace in ogni ambito del vivere sociale, cominciando dalla realtà personale. Per questo, anche oggi nel messaggio ai partecipanti all’Assemblea nazionale semestrale del movimento Pax Christi Usa (a Detroit, nel Michigan), sottolinea che “gli sforzi per promuovere la nonviolenza sono più che mai necessari”.
Si tratta di parole che non possono lascaiare indifferenti i cristiani. Infatti, Leone XIV aggiunge: “Ci fa bene ricordare che, dopo la violenza della Crocifissione, le prime parole di Cristo risorto agli apostoli furono parole di pace, una pace disarmata e una pace disarmante, umile e perseverante”.
Come vivere da cristiani nel mondo contrassegnato da “i conflitti armati diffusi, le divisioni tra i popoli e le sfide legate alla migrazione forzata”?
Mettendosi in ascolto della Parola di “Gesù che continua a inviare i suoi seguaci nel mondo affinché diventino creatori di pace nella loro vita quotidiana. Nelle parrocchie, nei quartieri, e soprattutto nelle periferie, è tanto più importante che una Chiesa capace di riconciliazione sia presente e visibile”.
E il pontefice riprende l’invito (forte) che aveva rivolto anche ai vescovi italiani di “lavorare per trasformare le proprie comunità locali in ‘case di pace’, dove si impara a disinnescare l’ostilità attraverso il dialogo, dove si pratica la giustizia e si custodisce il perdono”. Un modo per “aiuterete molte più persone ad accogliere l’invito di san Paolo a vivere in pace con i propri fratelli e sorelle”.
E’ tempo per i cristiani, insieme a tanti uomini e donne di buona volontà, di spalancare il cuore e la mente per un cambiamento culturale nella linea dei valori del Vangelo della Pace e per concrete azioni umane e umanizzanti.

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet