Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
<em>Da Persephone Edizioni</em>
È uscito il saggio di Marisa Sardi dal titolo, Gli inizi del turismo lungo la Costa Nord di Portoferraio, Persephone Edizioni.
Qui sotto un estratto dalla Prefazione dell’Autrice:
L’amore per il natio loco mi ha portata ad occuparmi dei cambiamenti epocali della costa Nord del Comune di Portoferraio avvenuti dopo il 1950, anno in cui le località di Scaglieri, Forno, Biodola e Capannone con Acquaviva, Viticcio ed Enfola passarono dal comune di Marciana a quello di Portoferraio. Fu proprio negli anni ’50 e ’60 che a una economia essenzialmente agricola, sviluppata piano piano e con molta fatica, si affiancò un primo sviluppo turistico che in pochi decenni ha finito per prevalere sull’agricoltura e diventare l’unica fonte di lavoro e di ricchezza per tutta la zona. Rapidamente gli abitanti che erano stati contadini, boscaioli e pescatori, diventarono intraprendenti operatori turistici in grado di sopperire ai bisogni delle nuove attività. In molti casi gli albergatori svilupparono addirittura una “economia di relazione”. Il loro albergo, inizialmente molto piccolo, non era molto confortevole, ma presentava un’anima, quella del titolare e dei suoi collaboratori che volentieri si trasformavano anche in valenti novellieri, attenti a soddisfare le richieste dei villeggianti. Nel ventennio in cui si ebbe l’inizio e un rapido consolidamento del turismo elbano, giunsero pure degli imprenditori “continentali” che crearono strutture capienti e di classe in grado di incrementare in modo consistente l’incipiente turismo. Tutto questo fervore fu però rallentato dalla mancanza di infrastrutture pubbliche…
MARISA SARDI – nata nel 1951 a Portoferraio, si laurea a Firenze in “Storia e Filosofia” con una tesi archivistica sul fiorentino Giulio Rucellai, ministro riformatore del Regio Diritto. Inizialmente ha insegnato in Toscana, poi, prediligendo l’Elba, vi ha svolto la propria professione fino al pensionamento, coinvolgendo gli alunni a “scoprire l’isola” sia da un punto di vista storico che ambientale. Desiderosa di contribuire alla conoscenza della Storia e della Cultura dell’isola, ha pubblicato guide, libri e articoli ad essa inerenti, frutto di ricerche storiche e archivistiche nonché di ricordi relativi al proprio vissuto. Tra i saggi ricordiamo: Frutti Elbani Dimenticati; La chiesa di Maria Assunta dell’Insigne Arciconfraternita del SS. Sacramento; “La condizione delle donne a Portoferraio dal XVI al XVIII secolo” in Tra il rigore della legge e il vento della storia; e con questa Casa Editrice, Leggende Elbane; Vele intorno all’Elba nel Principato napoleonico; Le donne di Napoleone all’Elba; Gli Statuti di Portoferraio; il romanzo per ragazzi, Il Duca Cosimo I de’ Medici e la fondazione di Cosmopoli e il Saggio storico, I Medici a Portoferraio; il Saggio Oro rosso, oro bianco; il Saggio su L’Insigne Arciconfraternita del SS. Sacramento di Portoferraio, tra Saggio e Narrativa Il sentiero della Mortella e Il Golfo di Viticcio, nei ricordi di una settuagenaria.
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet