Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Claudia Cardinale, l’eterna Angelica del Gattopardo. Addio all’attrice, aveva 87 anni

Claudia Cardinale, icona del cinema degli anni ’60, è morta ieri sera all’età di 87 anni a Nemours, vicino a Parigi, dove viveva. Lo ha annunciato il suo agente, Laurent Savry, all’Afp. Nata a Tunisi, Claudia Cardinale ha recitato con i più grandi registi, tra cui Luchino Visconti, Federico Fellini, Richard Brooks, Henri Verneuil e Sergio Leone. “Ci lascia l’eredità di una donna libera e ispirata sia nel suo percorso di donna che di artista”, ha dichiarato Savry. Cardinale è stata protagonista di oltre cento film, musa ispiratrice dei grandi registi italiani degli anni ’60, ha portato in teatro Pirandello e Tennessee Williams. Ma è a un personaggio soprattutto che resterà per sempre legato il ricordo di Claudia Cardinale: l’Angelica del ‘Gattoparto’ di Luchino Visconti. Il ballo della giovane amata da Tancredi-Alain Delon con il principe dei Salina-Burt Lancaster è una delle scene che hanno fatto la storia del cinema.

Cardinale è morta a 87 anni, “circondata dai suoi figli” fa sapere il comunicato ufficiale del suo agente, a Nemours, vicino a Parigi, dove viveva. Nata a La Goleta, vicino a Tunisi, il 15 aprile 1938, da figli di famiglie siciliane emigrate in Tunisia, vince per caso un concorso di bellezza cui non si era iscritta quando ha 17 anni, durante la settimana del cinema italiano. Il premio è un viaggio alla Mostra del Cinema di Venezia, che le cambia la vita. A 22 anni gira “Rocco e i suoi fratelli” (1960) Visconti. Impossibile elencare tutte le pellicole, gli spettacoli, i programmi televisivi, le opere teatrali di cui ha lavorato nella sua lunga carriera. In un solo anno, il 1963, la vollero accanto a loro non solo Visconti, ma anche Federico Fellini per ‘8 1/2’, Blake Edwards per ‘La pantera rosa’, Luigi Comencini per ‘La ragazza di Bube’.

Bella di una bellezza fuori dai canoni delle altre dive italiane del suo tempo, Sophia Loren e Gina Lollobrigida, ha collaborato in Italia con Mauro Bolognini, Maurio Monicelli, Pietro Germi, Nanni Loy. E Pasquale Squitieri di cui è stata a lungo compagna. Valerio Zurlini la volle per ‘La ragazza con la valigia’. Luigi Zampa la portò dall’altra parte del mondo con Alberto Sordi per ‘Bello, onesto, emigrato in Australia sposerebbe compaesana illibata’. Interminabile la lista dei premi ricevuti, dal Leone d’Oro alla carriera a Venezia nel 1993 all’Orso d’Oro a Berlino nel 2002, a cinque David di Donatello e altrettanti Nastri d’Argento.

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet