Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
<em>Da Michele Galeazzi</em>
Il 25 agosto 2025, nella suggestiva cornice dell’Hotel Corallo a Pomonte, nel comune di Marciana sull’Isola d’Elba, si è svolta una serata dal sapore autentico dal titolo “C’era una volta… l’Isola dell’Elba”.
L’iniziativa, pensata per far rivivere le atmosfere degli anni ’50 e ’60, ha visto protagonisti i piatti della tradizione elbana, preparati con ricette antiche, spesso dimenticate, ma ricche di storia e identità. Il menù della serata è stato studiato insieme allo Chef Alvaro Claudi, grande esperto della storia gastronomica dell’Isola, sostanziandosi in un vero e proprio viaggio nel tempo, dove semplicità e genuinità si sono incontrate a tavola.
Tra i piatti più apprezzati, la “Persata” ha conquistato gli ospiti: un crostino rustico imbevuto in brodo di persa – l’erba aromatica simile alla maggiorana tipica della cucina isolana – arricchito da un delicato uovo in camicia, come da usanza contadina. Un piatto povero nelle origini, ma ricco di significato, che ha saputo raccontare l’anima dell’Elba più autentica.
L’atmosfera è stata impreziosita da musiche popolari elbane cantate da Daniela Soria e Francesco Porro, che hanno accompagnato la cena con melodie che evocavano balli in piazza e feste di paese; un sottofondo musicale discreto ma avvolgente, in grado di rievocare ricordi nei residenti più anziani e di offrire ai turisti uno scorcio emozionante della cultura locale. Tra le canzoni che gli ospiti hanno maggiormente apprezzato ci sono state “e ce l’ho tremila lire”, “Insalata ricciola” e gli “stornelli della bella luna” che non soltanto rievocano una melodia passata, ma raccontano eventi di vita vissuta nell’Isola d’Elba di un tempo.
A completare l’esperienza, una selezione di vini tipici dell’Isola d’Elba, prodotti dall’Azienda Agricola Arrighi, realtà vitivinicola tra le più rappresentative del territorio. I calici hanno accompagnato ogni portata con equilibrio e autenticità, valorizzando i sapori rustici della cucina tradizionale.
La serata non è stata solo una cena, ma un vero momento di condivisione e riscoperta, dove cultura gastronomica, musica e memoria si sono intrecciate per raccontare un’Elba che ancora vive nei racconti degli anziani e nelle radici più profonde dell’isola.
L’obiettivo dell’evento era chiaro: riaccendere il legame tra passato e presente, offrendo un’occasione a turisti e abitanti per conoscere o ricordare usi e costumi di un tempo. Un successo di partecipazione e di emozioni, che lascia sperare in nuove edizioni future, perché la tradizione non è mai fuori moda – è solo in attesa di essere riscoperta.
E chissà… forse quella del 25 agosto è stata solo la prima pagina di un racconto più lungo.
Qualcuno, tra un calice di vino e una melodia lontana, ha già sussurrato che l’Isola ha ancora molte storie da raccontare.
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet