Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
<em>Da Fondazione Isola d’Elba</em>
All’insegna della partecipazione e del coinvolgimento dei numerosi attori e stakeholder del progetto “Cambio di Rotta” continuano le attività che si rivolgono non solo ai giovani elbani ma anche ai cittadini e ai turisti per sensibilizzarli sul tema dell’inclusione e della partecipazione attiva della comunità alla costruzione di un progetto di futuro basato sulla coesione sociale e il sostegno alle persone più fragili.
Recentemente i soggetti partner e i sostenitori hanno partecipato ad una serata dedicata all’osservazione delle stelle, ospiti della Comandante Floriana Segreto e della Capitaneria di Porto di Portoferraio per una simpatica serata conviviale che ha visto la partecipazione, oltre che dell’associazione Astrofili Elbani, dei rappresentanti della Fondazione Isola d’Elba, capofila del progetto, e della Lega Navale Italiana di Portoferraio che, con La Fondazione Exodus La Mammoletta, portano avanti un fitto calendario di lezioni a terra e di uscite in barca per osservare l’Isola da una diversa prospettiva, avvicinando i giovani ai mestieri del mare e invitandoli a sperimentare emozioni genuine grazie alla navigazione a vela e al contatto con la natura, in un rapporto di scoperta, collaborazione e consapevolezza. Alla serata nei giardini della Capitaneria hanno partecipato anche il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini con l’Assessore Rita Bacci, le pro loco di Portoferraio e Porto Azzurro, l’Accademia Italiana della Cucina, le associazioni Incontriamoci in diversi odv e Tip Tap One asd, la Coop Soc Linc, rappresentanti dell’USl e del Serd, gli sponsor Igiene Service srl, infoeba ed Enjoy Elba Magazine. “Le avventure in mare sono sempre nuove e ricche di sorprese – ha esordito Stanislao Pecchioli de La Mammoletta, presente con i ragazzi della comunità alla serata – ed ho avuto l’opportunità di condividere alcune giornate in barca con giovani, alcuni più svantaggiati o con disabilità, ma tutti entusiasti dell’esperienza. Per me, portare questi ragazzi in mare rappresenta un vero cambio di rotta: un momento di emozione, di sfida e di scoperta. Il mare, con le sue mille sfaccettature, diventa uno specchio in cui possiamo riconoscere chi siamo, vivendo un’esperienza che ci insegna a cambiare rotta, a lasciarci sorprendere e a trovare nuove prospettive anche nelle sfide più grandi.”
Altrettando interessante la serata che si è svolta presso il Circolo della Vela di Marciana Marina, partner e sponsor del progetto, dove il Prof Duccio Cavalieri dell’Università di Firenze, autore del libro “I microbi salveranno il mondo?” ha affrontato un tema attualissimo, quello della difesa ambientale e delle microplastiche presenti ormai dovunque. “I microbi sono i più antichi organismi viventi sulla terra, occupano ogni nicchia del pianeta – ha spiegato il prof. Cavalieri. Si trovano davvero ovunque, dagli ambienti più temperati ai più inospitali. Le nostre indiscriminate attività di disinfezione e sterilizzazione hanno già eliminato molti microbi e rischiamo di estinguerne altri. Stiamo rischiando grosso, continua il Prof. Cavalieri, a meno che non si prenda coscienza; serve cambiare atteggiamento e iniziare a considerare e a rispettare le esigenze del “micromondo”.
In elaborazione il programma di settembre ed ottobre che vedrà coinvolti altri partner, da Francesco Marino con l’Associazione Elba Officinale all’Elba del Vicino di Rio nell’ambito del loro programma di residenze d’artista e di accoglienza di studenti provenienti da università straniere. Con la riapertura delle scuole si stanno anche affinando collaborazioni con gli istituti di primo e secondo grado per coinvolgere il maggior numero di giovani. A loro si rivolgeranno due iniziative proposte dall’Usl Toscana Nord Ovest e dal Serd. Infine due incontri decisamente formativi. Il primo con il Prof. Giuseppe Ferraro, Responsabile della scuola “Filosofia Fuori le Mura”. Docente per l’università Federico || di Napoli è impegnato nello sviluppo della filosofia come etica dei legami e dell’educazione ai sentimenti. “Filosofia fuori le mura” è una pratica educativa sui luoghi di eccezione, sui confini interni alla città, confini di voci. E’ una alleanza dei luoghi del sapere, perchè la città intera si faccia scuola in una comunità di partecipazione. Fuori è sempre là dove un luogo aspetta di essere cambiato, è dove c’è sempre dell’altro, un’ altra, un’ altro che aspetta di prendere la parola.
Il secondo con il Dott. Ettore Guarnaccia, Manager certificato in cybersecurity, ICT e risk management. Da diversi anni studia minacce, rischi e reati legati all’uso di Internet, Web e Social Media, ha incontrato migliaia di bambini, adolescenti e adulti per sensibilizzarli sull’uso sicuro, consapevole e responsabile delle tecnologie digitali. Divulgatore e saggista ha pubblicato, tra altri lavori, “ La Tragedia Silenziosa”, testo che consente di aggiornarsi a 360° sull’esperienza digitale di bambini e adolescenti, approfondire i vari fenomeni e le più gravi minacce insieme alle migliori contromisure da adottare e alle raccomandazioni da trasferire ai figli, per prevenire conseguenze nefaste sulla loro reputazione e salute psicofisica.
“Ci auguriamo che Cambio di Rotta non si fermi con la fine dell’anno, come prevede il bando – ha dichiarato Patrizia Lupi, direttrice della Fondazione e responsabile del progetto. Grazie alla collaborazione di così tanti soggetti pubblici e privati è diventato un progetto che può essere replicato coinvolgendo la comunità a partire dai più piccoli. L’Isola per sua natura, offre la possibilità di vedere la realtà da diverse prospettive, da terra e da mare, con la possibilità di orientare la navigazione, anche in senso metaforico, secondo le rotte più idonee alle condizioni metereologiche ma anche alle mete da raggiungere. Pronti a cambiare rotta, in caso di difficoltà, per rendere l’esperienza più sicura e gratificante. Una decisione che coinvolge tutto l’equipaggio perché, alla fine, tutti siamo sulla stessa barca e tutti svolgiamo un ruolo indispensabile per governarla e portarla in porto”.
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet