Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Borse europee: proseguono senza chiara direzione, Milano -0,18%
Le Borse europee proseguono deboli e poco mosse, senza una chiara direzione, in attesa dei dati sull’occupazione Usa, che forniranno ulteriori indicazioni sui futuri tagli della Fed, mentre sullo sfondo resta l’incertezza per le prossime mosse del presidente Donald Trump. Il dato macroeconomico piu’ importante di oggi riguarda il mercato del lavoro Usa. L’aspettativa e’ di un forte ridimensionamento, cioe’ dai precedenti +250.000 addetti si dovrebbe passare a +150,000. Tuttavia la disoccupazione e’ attesa stabile al 4,1%. Il dato e’ particolarmente atteso dagli analisti dopo che i sussidi di disoccupazione sono saliti piu’ delle attese confermando che l’occupazione a stelle e strisce si e’ un po’ indebolita. Al momento comunque i mercati scommettono su due soli tagli della Fed nel 2025, a partire da meta’ anno.
Piazza Affari a fine mattinata viaggia debole in linea con le altre piazze europee dopo i record raggiunti ieri. L’Ftse Mib e’ sempre sopra quota 37 mila punti ma cede lo 0,23% e risente come gli altri indici europei dell’incertezza dovuta alla guerra commerciale sinoamericana e in vista dei dati sui nuovi posti di lavoro americani. Tra i titoli spicca il balzo di Iveco che avanza del 17,06% dopo che ha annunciato di star valutando lo spin off del settore Difesa. Ma il focus di oggi è l’ingresso di Bper nel risiko bancario, avendo lanciato un’Ops su Banco Popolare di Sondrio che ora registra un rialzo del 5% (ma è arrivata a guadagnare oltre il 7%) mentre Bper perde l’8,53%. L’operazione prevede l’acquisto di 1,45 azioni ordinarie per ogni azione di Popolare di Sondrio con un premio del 6,6% rispetto al prezzo ufficiale di banca Popolare di Sondrio del 5 febbraio 2025 e del 10,3% rispetto alla media ponderata degli ultimi tre mesi. Unipol che è azionista di entrambi i gruppi è in leggero rialzo. Bene anche Tim +3,48% dopo le indiscrezioni sull’interesse di Iliad e di alcuni fondi, e Buzzi +1,38%. Vendite invece sugli industriali Ferrari -1,72%. Tra i titoli in calo, Fineco e Nexi cedono rispettivamente il 3,04% e il 2,13%.
L’euro prosegue poco mosso sul dollaro passando di mano a 1,0368 (-0,13%) mentre sullo yen viene scambiato a 157,79 in rialzo dello 0,34%. Sull’obbligazionario, dopo aver aperto in calo a 106 punti base – ai minimi dall’ottobre 2021 – lo spread tra BTp e Bund viaggia in rialzo a 107,3. Stabile il rendimento del decennale italiano, al 3,44%.
Titoli Stato: spread Btp-Bund a 106 punti in avvio
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre a 106 punti, in leggero calo rispetto ai 107 della vigilia. Il rendimento del titolo decennale italiano si attesta al 3,44%.
Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet