Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Bollette luce e gas: partono i primi accrediti automatici del bonus da 200 euro 

 

Dal 1° luglio doppia novità per le famiglie: partono i primi accrediti automatici del bonus da 200 euro per i nuclei a reddito medio-basso e vengono introdotte le nuove bollette di luce e gas, che agevoleranno i consumatori nella gestione di costi e tariffe. Il nuovo formato, valido per gli utenti del mercato libero dell’elettricità e del gas, punta a rendere più trasparenti i costi e a semplificare il confronto tra le offerte. Si tratta di una riforma portata avanti dall’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (Arera) con una serie di delibere condivise anche con le associazioni dei consumatori, per migliorare la chiarezza delle fatture energetiche.

Lo sconto di 200 euro in bolletta

Il contributo è stato istituito con il decreto bollette approvato dal governo lo scorso febbraio e si aggiunge al tradizionale bonus sociale, attualmente riservato alle famiglie con Isee fino a 9.530 euro o fino a 20 mila euro per i nuclei numerosi. Alle famiglie con Isee compreso tra 0 e 25 mila euro verrà riconosciuto un contributo di 200 euro una tantum. Per i nuclei con Isee fino a 9.530 euro, questa somma si aggiungerà al bonus sociale già previsto. Lo sconto è valido per 12 mesi e riguarda una sola fornitura di luce, gas e acqua.

Il contributo sarà erogato automaticamente alle famiglie che già ricevono il bonus sociale, senza il bisogno di presentare una nuova richiesta, mentre gli altri nuclei interessati dovranno presentare una Dsu (dichiarazione sostitutiva unica) al fine di ottenere l’aggiornamento dell’Isee. Da giugno il gestore del “Sistema informativo integrato” ha iniziato a individuare i beneficiari dello sconto, che verrà riconosciuto nell’arco di tre mesi. L’importo non sarà accreditato sul conto corrente, ma applicato direttamente nelle bollette, dove sarà indicato in un’apposita voce. Sebbene i primi accrediti automatici siano già partiti a luglio, chi ha aggiornato l’Isee dovrà prima attendere la verifica del reddito. 

Ma come sarà strutturata la nuova bolletta? All’interno ci sarà un frontespizio unificato che riporterà tutte le informazioni essenziali, insomma una sorta di “scontrino dell’energia”, che indicherà il prezzo dell’energia, e separatamente dell’Iva e delle accise.  Sarà, inoltre, presente un box informativo con i dettagli dell’offerta, utili al cliente per verificare la corretta applicazione delle condizioni contrattuali e per avere a disposizione tutte le informazioni essenziali. È in questo riquadro che saranno riportati tutti i dati riguardanti le specifiche tecniche della fornitura, letture, dati storici sui consumi, stato dei pagamenti e modalità di rateizzazioni.

Gli utenti vulnerabili

Si tratta di un’opportunità che potrebbe riguardare anche gli 11,8 milioni di utenti vulnerabili in Italia — tra cui over 75, beneficiari di bonus sociali, persone con disabilità e residenti in strutture di emergenza abitativa — secondo quanto evidenziato da Assoutenti. Di questi, oltre 8 milioni sono già passati al mercato libero, mentre più di 3 milioni sono ancora serviti dal regime di maggior tutela.

Fino ad oggi, 30 giugno, questi utenti possono chiedere il passaggio al servizio a tutele graduali, dove le tariffe risultano significativamente più basse grazie al meccanismo delle aste tra operatori. Una volta superata questa scadenza, per gli utenti vulnerabili non sarà più possibile accedere a risparmi in bolletta stimati in 1,3 miliardi di euro l’anno, considerando l’intera platea degli interessati.

“Proprio per questo chiediamo al governo di intervenire in fretta, prorogando la possibilità di passaggio dei vulnerabili alle tutele graduali e fissando la nuova scadenza al marzo 2027, quando cioè terminerà del tutto tale regime, come richiesto peraltro attraverso un emendamento al Dl Bollette presentato da Alberto Luigi Gusmeroli, presidente della commissione Attività produttive della Camera”, ha dichiarato il presidente di Assoutenti Gabriele Melluso.

LEGGI TUTTE LE ULTIME NOTIZIE DEL CANALE ECONOMIA 

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet