Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Bollette sempre più care? Ecco perché un calo dei prezzi (nel breve termine) non è fattibile 

Brutte notizie in vista per le famiglie italiane? Se da un lato il governo si prepara a sbloccare diversi bonus (da quello per le auto elettriche fino agli aiuti psicologici), dall’altro per le bollette si apre uno scenario completamente diverso. Sebbene un po’ meno volatili rispetto a qualche tempo, i costi difficilmente scenderanno nel breve periodo. Il motivo? I prezzi del gas resteranno alti, e con essi anche quelli dell’energia elettrica, che in Italia dipendono ancora in gran parte dal gas. Lo scrive il Corriere della Sera che analizza la situazione attuale, e i precedenti accordi stipulati  tra Italia e Usa, dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. 

Il quotidiano di via Solferino sottolinea infatti che dopo l’addio al gas russo, l’Italia ha dovuto correre ai ripari con nuovi approvvigionamenti, in particolare aumentando le importazioni di gas naturale liquefatto (Gnl), che nei primi sei mesi del 2025 ha rappresentato il 30% delle forniture, dietro solo al gas algerino (34%). Con il nuovo accordo sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea, Bruxelles si è impegnata a importare ancora più energia americana, in particolare Gnl. Ma attenzione: se il gas americano costa poco alla fonte (mercato Henry Hub), una volta aggiunti i costi di liquefazione, trasporto e rigassificazione, il prezzo finale arriva praticamente allo stesso livello del Ttf di Amsterdam, oggi attorno ai 33 euro al megawattora, quasi il doppio rispetto al periodo pre-crisi.

In Italia, per il 65% del tempo nel 2024, il prezzo dell’energia elettrica si è formato sul costo delle centrali a gas, il più alto. Risultato? Anche la luce continuerà a pesare sulle tasche degli italiani. E se le imprese speravano nell’Energy Release, la misura per calmierare il prezzo dell’energia (fissandolo a 65 euro/MWh per le aziende energivore), le cose si complicano: Bruxelles ha sollevato dubbi sull’impianto della misura, giudicandola potenzialmente un aiuto di Stato. Così ora si valuta non solo la restituzione dell’energia scontata ricevuta, ma anche del vantaggio economico ottenuto. 

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet