Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
<em>Da Angelo Airò Farulla</em>
Sabato 19 luglio alle ore 21:30, presso l’Anfiteatro La Vantina di Capoliveri si svolgerà il quinto incontro della rassegna letteraria Autorə in Vantina, organizzata dal Comune di Capoliveri e dalla Libreria MardiLibri di Portoferraio, in collaborazione con la Pro Loco di Capoliveri.
La serata vedrà in dialogo Roberta Bergamaschi, docente di lingua tedesca, cofondatrice di Elba Book Festival (nel contesto del quale organizza il Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria), e Ilide Carmignani, traduttrice editoriale.
Si parlerà quindi di traduzione, un ambito ancora poco conosciuto dal grande pubblico, e del ruolo del traduttore, spesso sottovalutato, specialmente in Italia. Temi che negli ultimi anni stanno comunque guadagnando sempre più spazio, grazie all’attività di associazioni, sindacati e reti di professionisti, come alla costituzione di premi ed eventi dedicati.
Argomento che entrerà nel dibattito sarà la questione della traducibilità/intraducibilità di termini ed espressioni, così come le funzioni e i rapporti tra lingua di partenza e di arrivo; questioni aleggianti di tanto in tanto in un’epoca, come l’attuale, che vede la rapida diffusione dei software di traduzione automatica e delle intelligenze artificiali; epoca nella quale la figura del traduttore sembra slittare rapidamente da quella di creatore e autore di un testo nuovo a quella di semplice revisore di quanto prodotto dall’algoritmo; nella quale – futuristicamente – s’idealizza una positiva, prossima, tecnologica ricongiunzione globale degli idiomi (operata attraverso la libera disponibilità universale di sistemi di traduzione istantanea) quale redenzione dalla dispersione babelica, scavalcando come nulla fosse tutte le problematiche storiche e i significati ancora connessi alla coesistenza terrena di miriadi d’idiomi parlati, o defunti.
Hybris scaccia Hybris?
Ilide Carmignani, protagonista dell’incontro, è una delle più note traduttrici letterarie italiane. Nella sua trentennale attività ha tradotto, tra gli altri, opere di Roberto Bolaño, Jorge Luis Borges, Julio Cortázar, Federico García Lorca, Gabriel García Márquez, Javier Marías, Pablo Neruda, Luis Sepúlveda. Collabora con quotidiani e case editrici a livello nazionale, con il Salone Internazionale del Libro di Torino e il Pisa Book Festival. È membro della giuria del Premio Strega Poesia.
Come autrice ha pubblicato: “Piero Monti e la letteratura spagnola” (ETS 1987), “Gli autori invisibili. Incontri sulla traduzione letteraria” (Besa 2008), “Storia di Luis Sepúlveda e del suo gatto Zorba” (Salani 2021), “Saltare nelle pozzanghere. Parole intraducibili per raccontare la felicità” (con Elena Battista, Rizzoli 2024).
È proprio da quest’ultima pubblicazione di Carmignani che prenderà avvio la discussione di sabato 19. Titolo dell’incontro è infatti: “Hoppipolla: piccolo tesoro di felicità intraducibili”. In islandese, il termine “hoppipolla” significa «saltare nelle pozzanghere per divertimento». Una serata che si preannuncia, nelle parole dell’autrice, come «una ricognizione in molte lingue, dall’urdu al portoghese, dal tagalog al gallese alla ricerca di parole uniche che descrivono con esattezza certi piccoli piaceri».
L’evento è realizzato in collaborazione con Elba Book Festival.
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet