Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Oltre 4 miliardi di euro verso l’Italia
Si è conclusa con risultati di rilievo la Missione di accompagnamento e attrazione degli investimenti esteri organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con ICE – Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane, SIMEST, SACE, CDP Venture Capital, Transatlantic Harmonic Foundation (THF), Transatlantic Investment Committee (TIC) e con il supporto dell’Ambasciata d’Italia a Washington.
Tre giornate di incontri, workshop e tavole rotonde – dal 16 al 18 ottobre 2025 – hanno riunito nella capitale americana oltre 200 imprese italiane e statunitensi, fondi di investimento, camere di commercio e rappresentanti di nove Regioni italiane, per promuovere nuove collaborazioni industriali e tecnologiche in settori strategici come space economy, blue economy, life sciences, energia, agri-tech e turismo.
Al termine della missione, sono stati annunciati oltre 4 miliardi di euro di nuovi investimenti in Italia, distribuiti in diverse aree del Paese, a conferma dell’interesse crescente degli operatori internazionali verso il nostro sistema produttivo.
L’iniziativa, guidata dal MIMIT con la partecipazione del Capo Dipartimento Amedeo Teti, Coordinatore del Comitato per l’Attrazione degli Investimenti Esteri (CAIE), e di Augusto Reggiani, responsabile della Segreteria Tecnica del medesimo Comitato, ha rappresentato un modello di coordinamento del “Sistema Paese” a supporto dell’internazionalizzazione e dell’attrazione di capitali esteri.
Il programma si è articolato in più momenti di confronto di alto profilo:
- Il Second Italy–US Tech Business and Investment Matching Initiative – “Working Together to Invest”, ospitato presso l’Investment Company Institute, che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e industriali italiani e americani.
- Il lancio della Transatlantic Venture Platform, una nuova iniziativa che riunisce 20 fondi di venture capital italiani e statunitensi per favorire co-investimenti in startup e tecnologie di frontiera nei settori biotech, energia, manifattura avanzata e aerospazio.
- Il Fourth THF/TIC US Stakeholders’ Meeting, svoltosi all’Ambasciata d’Italia a Washington alla presenza di rappresentanti dei Governi italiano e americano, CEO e vertici regionali, dedicato a rafforzare le partnership “local to local” tra Regioni italiane e Stati federati USA.
Durante la missione, numerose imprese americane hanno annunciato nuovi progetti di investimento in Italia nei settori:
- Life Sciences e Biotecnologie, con programmi di ricerca e sviluppo congiunti e nuove partnership industriali;
- Energia e Clean Tech, con iniziative su LNG, idrogeno e reti intelligenti;
- Space e Blue Economy, con accordi industriali su infrastrutture orbitali e tecnologie marittime sostenibili;
- Turismo e valorizzazione territoriale, con progetti per la promozione integrata di destinazioni, wellness e sostenibilità.
Le Regioni Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Sicilia e Trentino hanno presentato le proprie opportunità di investimento e innovazione, in dialogo con le agenzie di sviluppo americane Choose New Jersey, JobsOhio, EDPNC (North Carolina) e Virginia Economic Development Partnership.
La missione ha consolidato il ruolo dell’Italia come hub europeo per la manifattura avanzata e l’innovazione tecnologica, rafforzando al tempo stesso il legame economico con gli Stati Uniti e il ruolo della Transatlantic Harmonic Foundation e del TIC quali piattaforme di dialogo tra governi, fondi e imprese.
Galleria fotografica
Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet
