Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                <em>Dall’amministrazione comunale di Marciana Marina</em>

Il Comune di Marciana Marina desidera richiamare la vostra massima attenzione su un fenomeno purtroppo in crescita: le truffe, specialmente quelle rivolte alle persone più anziane. I malintenzionati si presentano con diverse modalità, sfruttando la buona fede e la fiducia delle persone. Vi invitiamo a mantenere sempre alta la guardia e a seguire alcuni semplici consigli per proteggervi.
TRUFFE PIÙ COMUNI:
𝟏. 𝐅𝐈𝐍𝐓𝐎 𝐓𝐄𝐂𝐍𝐈𝐂𝐎 𝐎 𝐑𝐀𝐏𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐓𝐀𝐍𝐓𝐄:
Un sedicente “tecnico” dell’acqua, del gas o dell’elettricità, o un addetto di presunte “aziende di servizi”, si presenta alla vostra porta.
ESEMPIO: Chiede di entrare in casa per controllare un guasto inesistente o per verificare il contatore. Spesso vi chiede di recuperare dei soldi o dei gioielli per una “verifica”.
CONSIGLIO: NON Aprite la porta a sconosciuti. Se non avete un appuntamento fissato, non siete tenuti a far entrare nessuno. I tecnici delle aziende serie si presentano sempre con un tesserino di riconoscimento e non chiedono mai denaro. In caso di dubbio, chiedete il nome e l’azienda, e prima di aprire, chiamate l’azienda stessa per verificare.
𝟐. 𝐅𝐈𝐍𝐓𝐎 𝐂𝐀𝐑𝐀𝐁𝐈𝐍𝐈𝐄𝐑𝐄, 𝐏𝐎𝐋𝐈𝐙𝐈𝐎𝐓𝐓𝐎 𝐎 𝐀𝐆𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐀𝐋𝐄:
Una persona che si spaccia per un’autorità si presenta a casa vostra.
ESEMPIO: Vi avvisa di un incidente che avrebbe coinvolto un vostro parente (figlio, nipote) e vi chiede dei soldi per “risolvere” la questione o per pagare un’inesistente cauzione. Oppure vi dice di aver trovato dei falsari in zona e vi chiede di consegnare denaro e oggetti di valore per metterli al sicuro.
CONSIGLIO: Le forze dell’ordine e gli enti pubblici NON chiedono mai denaro a domicilio per questo tipo di motivi. In questi casi, la cosa migliore da fare è chiudere la porta e chiamare immediatamente il 112
𝟑. 𝐓𝐑𝐔𝐅𝐅𝐄 𝐓𝐄𝐋𝐄𝐅𝐎𝐍𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐎𝐍𝐋𝐈𝐍𝐄:
Un malintenzionato vi contatta telefonicamente o tramite messaggi (SMS, WhatsApp, email).
ESEMPIO: Vi chiamano fingendosi un impiegato della banca, della Posta o di un ente e vi chiedono i dati del vostro conto corrente o della carta di credito per una “verifica” o per risolvere un “problema”. Un’altra truffa diffusa è quella del “finto nipote” che vi invia un messaggio dicendo di aver rotto il telefono e di aver bisogno di soldi urgentemente.
CONSIGLIO: NON fornite mai i vostri dati personali, bancari o codici di accesso a nessuno al telefono o online. La banca non vi chiederà mai queste informazioni. Se ricevete una richiesta sospetta, riattaccate e chiamate direttamente la vostra banca o il parente in questione usando un numero che già conoscete.
COSA FARE IN CASO DI DUBBIO:
NON Aprite la porta a sconosciuti.
NON date MAI denaro o oggetti di valore.
NON fornite i vostri dati personali o bancari.
Chiamate sempre le Forze dell’Ordine: 112
Parlatene con i vostri familiari o con vicini di cui vi fidate.
In caso di necessità, il Comando dei Carabinieri di Marciana Marina è a vostra disposizione per chiarimenti e denunce.
𝐏𝐫𝐨𝐭𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐦𝐨𝐜𝐢 𝐚 𝐯𝐢𝐜𝐞𝐧𝐝𝐚. 𝐋𝐚 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢𝐭𝐚̀.

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet