Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
<em>Da Silvia Vancini Ufficio Stampa Acqua dell’Elba </em>
Dopo un itinerario di tredici tappe a bordo della barca a vela Milanto, si conclude Art Odyssey 2025, lo straordinario viaggio degli skipper toscani Lorenzo Cipriani e Valerio Bardi, sostenuto da Acqua dell’Elba. L’avventura ha attraversato i luoghi caratteristici che hanno ispirato le tre nuove fragranze del marchio – Riviera, Essenzamare e Stella – riscoprendo le suggestioni alla base della loro creazione.
Il Mediterraneo, elemento di unione e ponte tra popoli e culture, continua a rappresentare per l’azienda toscana una fonte inesauribile di ispirazione: da venticinque anni il marchio ne celebra forza e bellezza, riconoscendolo parte essenziale della propria identità. Art Odyssey 2025 omaggia l’unicità di questo mare: il progetto sostenuto da Acqua dell’Elba insieme a Lorenzo Cipriani, storico dell’arte, storyteller e navigatore appassionato, ha attraversato il Tirreno, lo Ionio, l’Adriatico e l’Egeo, alternando navigazioni e approdi lungo coste e isole. Un viaggio di esplorazione e incontri, un intreccio di rotte e obiettivi comuni che pongono al centro l’Isola d’Elba, punto di partenza e arrivo, e la sua identità mediterranea, che rivive attraverso le creazioni del marchio.
In questa edizione, la passione per il mare, la navigazione e l’esplorazione dei profumi e dei sapori tipici hanno contribuito a connettere i valori condivisi dai protagonisti del progetto, combinando impegno ambientale e attenzione per le culture mediterranee. Da sempre Acqua dell’Elba tutela e valorizza questo patrimonio unico, attraverso il rispetto del territorio, della comunità elbana e dell’ecosistema circostante. Un impegno confermato dalla Fondazione Acqua dell’Elba e da SEIF – Sea Essence International Festival, il primo festival internazionale dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare, a partire dalla protezione dell’ambiente, della biodiversità, delle specie e della sua bellezza, storia e contributo alle culture e società locali.
Le attività di tutela intraprese con Art Odyssey 2025 includono anche finalità scientifiche: i campionamenti raccolti nelle acque dell’Arcipelago Toscano saranno analizzati dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze e faranno parte della ricerca Tyrrhenos, che studia i microrganismi responsabili della degradazione delle microplastiche.
Il viaggio, che ha offerto l’opportunità di salire metaforicamente a bordo con Lorenzo Cipriani, vivendo da vicino i profumi e i valori fondanti di Acqua dell’Elba, proseguirà con il diario di bordo di Art Odyssey 2025 sul sito Acquadellelba.com e sui canali social del marchio.
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet