Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Chi è Angelo Mastrolia, l’imprenditore che ha trasformato NewPrinces in un colosso del food europeo
Il protagonista del momento nel mondo manageriale è Angelo Mastrolia, 61 anni, originario di Campagna, in provincia di Salerno. Ha avuto una straordinaria carriera nel settore industriale, in particolare nell’ambito alimentare e delle bevande. Il suo gruppo, NewPrinces – di cui è presidente esecutivo del consiglio di amministrazione – ha recentemente comprato il 100% di Carrefour Italia dalla società madre francese, in un’operazione dal valore di circa un miliardo di euro. Con l’acquisizione di tutti i supermercati italiani della catena francese, circa mille negozi, NewPrinces diventa il secondo gruppo alimentare italiano per fatturato e il primo per numero di dipendenti, con 13.000 lavoratori in Italia e altri 18.000 nel resto del mondo.
Angelo Mastrolia si sta affermando come una figura di spicco nel mondo della finanza. Il suo gruppo, oggi noto con il nome NewPrinces, genera ricavi per circa 3,2 miliardi di euro. Negli ultimi vent’anni ha portato a termine 25 acquisizioni, che hanno fatto crescere in modo significativo l’azienda, precedentemente conosciuta come Newlat Food. Tra le operazioni più rilevanti c’è l’accordo da 120 milioni con Kraft Heinz per l’acquisto di Plasmon e l’acquisizione dello storico stabilimento ex Cinzano a Cuneo, che ha segnato l’ingresso del gruppo nella produzione di alcolici. Mastrolia ha inoltre investito 60 milioni di sterline per acquistare il Royal Liver Building di Liverpool, uno dei simboli architettonici della città, ora sede di una delle principali filiali del gruppo. Attualmente, NewPrinces conta oltre trenta stabilimenti distribuiti in diversi Paesi, tra cui Italia, Regno Unito, Germania, Francia, Polonia, Olanda e Mauritius. La sede centrale italiana si trova a Reggio Emilia, ma le origini del gruppo affondano nel Sud del Paese.
Angelo Mastrolia ha iniziato il suo percorso professionale dopo il diploma da geometra e gli studi in Giurisprudenza all’Università di Salerno, entrando negli anni Ottanta nell’impresa di famiglia, la Piana del Sele Latteria. Qui ha acquisito le prime competenze nel settore lattiero-caseario. In seguito, ha ampliato i suoi interessi, operando anche nei campi del leasing, degli investimenti immobiliari e industriali, e nella produzione di arredi per yacht di lusso. Il vero punto di svolta arriva nel 2004 con la fondazione di Tmt Finance, seguita poi dalla nascita di Newlat – inizialmente parte del gruppo Parmalat– che nel tempo si è trasformata nell’attuale NewPrinces.
Il suo percorso è stato una crescita continua. Nel 2008 ha acquistato la storica azienda lattiero-casearia Giglio, ceduta dopo il fallimento Parmalat, per la cifra simbolica di un euro. Poi, nel maggio 2024, ha compiuto un’operazione decisiva, investendo 830 milioni di euro per acquisire Princes Limited, grande realtà britannica dell’agroalimentare fondata a Liverpool nel 1880. Infine, l’accordo vincolante con Kraft Heinz ha portato all’acquisizione non solo del marchio Plasmon, ma anche di Nipiol e Dieterba, rafforzando ulteriormente la presenza del gruppo nel settore alimentare per l’infanzia.
LEGGI TUTTE LE ULTIME NOTIZIE DEL CANALE ECONOMIA
Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet