Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
<em>Dalla Fondazione Isola d’Elba</em>
Serata all’insegna della narrativa di mare, ma non solo, martedì a Marina di Campo per il progetto Cambio di Rotta con la partecipazione del Prof. Gianfranco Vanagolli, intervistato dalla direttrice della Fondazione Isola d’Elba, Patrizia Lupi, ideatrice e capofila del progetto che coinvolge ventidue soggetti pubblici e privati fra imprese, ETS e istituzioni.
Ospiti sulla terrazza del Porto di Marina di Campo gestito dalla Igiene Service sl, sponsor insieme ad altri imprenditori elbani del progetto, sono stati alcuni dei partner: la Guardia Costiera con il Delegato Ivan Cristalli, il Club del Mare con il suo presidente Federico Galli, la Lega Navale di Portoferraio con Mario Bolano ed Lorena Provenzali. Saluto di apertura del Presidente della Fondazione Isola d’Elba e della Locman SpA Marco Mantovani. Interessante animatore della serata Stanislao Pecchioli della Fondazione Exodus La Mammoletta.
La conferenza “Parlar di Mare…incontro con l’autore” è stata l’occasione per un tuffo con Vanagolli fra le pagine di numerosi scrittori di mare e soprattutto fra quelle dei suoi libri: saggi storici, raccolte di racconti e romanzi, che dal 2001 a partire dal il primo volume “Cacciadiavoli ed altro mare” edito da “Le opere e i giorni”, propongono viaggi fra emozioni, personaggi e storia, dove l‘archetipo nave e il protagonista mare, fra mito e attualità, fanno da sfondo a vicende umane e sentimenti immutabili nei secoli. Recentemente alcuni libri di Vanagolli sono stati presentati al Salone di Libro di Torino: I dannati del Priamar (Edizioni il Frangente, 2021), Storie di navi, naufragi e marinai ( Il frangente, 2021), L’oro del Pum (Il Frangente 2024) Tramonto a San Terenzo (Il Frangente 2024).
“Serate come questa sono un’ occasione per divulgare la cultura marinara anche fra i più giovani – ha detto Stanislao Pecchioli della Fondazione Exodus Onlus – oltre che a indagare quale sia il rapporto dell’Elba, o meglio degli Elbani con il mare, pensando anche ai tempi più antichi” . Sono seguiti interventi dei ragazzi della Mammoletta che, con molta partecipazione emotiva, hanno sottolineato quanto l’Elba ed il suo mare hanno contribuito alla scelta di “cambiare rotta” nella loro esistenza. “E’ importante esserci – ha proseguito Pecchioli – testimoniare quanto è mai “urgente” cambiare rotta ma soprattutto quanto è importante condividere un progetto coinvolgendo tutta la comunità, dal mondo del volontariato a quello della scuola”.
Il progetto ha preso il via nei mesi scorsi, prima della chiusura delle scuole, quando sono stati effettuati incontri a terra ed uscite in ” deriva” con i giovani elbani grazie all’impegno della Lega Navale di Portoferraio, oltre a navigazioni più impegnative sulle barche a vela messe a disposizione dalla Fondazione Exodus La Mammoletta. Proseguirà con un ricco calendario di eventi, in fase di definizione, fino a novembre. Il prossimo appuntamento è previsto per venerdì 4 luglio alle ore 21.30, in Piazza G. da Verrazzano a Campo. Coordinatrice della serata: Sara Contestabile della Soc Coop LINC.
L’Iniziativa è realizzata grazie al bando “Siete Presente. Giovani e associazionismo. Ed. 2025″, a valere sul progetto “Giovanisì crescere nel presente”, promosso dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana – Giovanisì, in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo della Fondazione Livorno.
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet