Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
<em>Da Persephone Edizioni</em>
Venerdì, 8 agosto alle ore 19,00 presso “Sapori d’arte bistrot” a Marciana, Via Roma, 1, avremo un ‘Aperitivo letterario’ con la presentazione del libro: “Feste amori e qualcos’altro. Quando l’Elba parlava francese” di Isabella Zolfino.
L’Autrice ci svela altri particolari di quei quindici anni di dominio francese sull’isola d’Elba. Questa opera è il suo quarto lavoro dedicato a quel periodo, affrontato mettendo in risalto, di volta in volta aspetti precisi legati alla Sanità Pubblica, all’Istruzione o a fatti poco noti come la deportazione di uomini di colore provenienti dalla colonia francese di Santo Domingo. Libri pubblicati da questa Casa editrice e accuratamente documentati da Isabella Zolfino, grazie al certosino lavoro di ricerca negli Archivi storici nazionali e internazionali. Qui sotto alcuni pensieri in relazione al nuovo libro da parte dell’Autrice:
“In questo lavoro ho voluto raccontare la storia di un paese occupato da un esercito straniero, la storia di quell’Elba che, fin dal primo giorno dell’arrivo dei cosiddetti paladini della libertà e dei diritti civili, ha accettato di subire cambiamenti nelle sue abitudini, nelle sue usanze, nelle convenzioni e persino nella lingua.
Ed è, appunto, per mettere in luce i cambiamenti avvenuti nella vita quotidiana degli elbani durante quel periodo, forse il più sconvolgente e denso di trasformazioni per l’Europa ma, soprattutto, per l’Elba, che è nato questo lavoro: far conoscere il mutamento delle abitudini, le nuove esigenze, i nuovi bisogni e il disagio di chi si era reso conto che il senso morale non era più quello che obbediva ai vecchi principi ormai radicati nella cosiddetta gente perbene ma un altro.
Isola d’Elba, periodo francese 1802-1815.
Ho voluto riportare la vita della gente modesta alle prese con la lotta quotidiana per la sopravvivenza e col desiderio di assicurare un futuro decoroso ai propri figli, raccontare i bisticci con la vicina di casa, le storie delle donne di strada e quelle di ladri e malfattori, ma, anche, gli amori, i matrimoni e le feste per celebrare le ricorrenze più importanti e, fra proibizioni e permessi, anche i divertimenti popolari come il ballo, il teatro o il gioco del pallone per strada.
Ogni occasione era buona per dimenticare miseria e privazioni.
Nonostante tutto, gli uomini e le loro storie restano le stesse in ogni luogo e in ogni tempo e le miserie, le emozioni e i timori provati in quel quindicennio francese continuano ad essere provati anche oggi, quasi allo stesso modo.
Anche questo lavoro è frutto del mio sentimento d’amore per l’Elba e per la sua storia, un’Isola che mi ha accolto con amore e della quale mi sforzo di far conoscere, per quanto mi è possibile, almeno una piccola parte del suo immenso Patrimonio culturale”.
Note biografiche
Isabella Zolfino, una Microbiologa innamorata dell’Elba dove vive stabilmente ormai da moltissimi anni, si è appassionata agli studi storici con particolare riferimento al breve periodo del quindicennio francese elbano.
Collaboratrice della rivista «Lo Scoglio» Elba ieri, oggi, domani, è stata autrice anche di numerosi articoli pubblicati su «Officinae», trimestrale internazionale di attualità e cultura esoterica e sul periodico «Il Corriere Elbano, La Voce storica della tua isola».Ha collaborato con la «Rivista Italiana di Studi Napoleonici» a cura del Centro Nazionale di Studi Napoleonici e di Storia dell’Elba per il volume numero 1-2/2011 anno XLIV nuova serie.
Nel 2011 ha pubblicato “La Massoneria all’Isola d’Elba dal 1803 al 1805 – La loggia francese Les Amis de l’Honneur Français rivissuta attraverso i suoi verbali” e, nel 2017, “Quinze Ans i quindici anni dell’Elba francese, la rivoluzione tradita” entrambi i volumi editi da L’Arco e la Corte Bari.
Nel 2021 ha pubblicato “Iniziative Socio Sanitarie nell’Elba Napoleonica – l‘isola come laboratorio sperimentale progressivo” e nel 2022 “l’Istruzione Pubblica secondo il concetto innovativo di Napoleone Bonaparte – Le basi della scuola moderna all’Isola d’Elba negli anni 1802 – 1815”, nel 2023 “L’inganno dell’Aquila – Negres deportés à Portoferraio”, e nel 2024 “Feste amori e qualcos’altro. Quando l’Elba parlava francese”. Pubblicati da questa Casa Editrice.
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet