Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                <em>Dall’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “R. Foresi”</em>

La partecipazione al progetto “Educazione civica europea”, promosso dalla Fondazione Livorno, a cui la classe ha partecipato nel corso dell’a.s. 2024-25, ha fruttato alla 5A del Liceo delle Scienze Umane una bellissima esperienza: un viaggio premio a Bruxelles con visita al Parlamento europeo, al Parlamentarium, il centro visitatori del Parlamento europeo, e alla Casa della storia europea.

Accompagnati dalle docenti Carolina Gonzales Perez, Rossana Bicecci e Giulia Brucato, dal 12 al 14 novembre, gli studenti hanno potuto visitare la capitale europea, apprezzandone i luoghi e le caratteristiche che ne fanno una città unica. La vittoria è arrivata grazie alla realizzazione di un elaborato multimediale (video) sul tema dell’insularità, a cui la classe ha lavorato sotto la guida del prof. Cucciniello.

Il giovane artista elbano Riccardo Guglielmi incontra gli alunni della sede di Concia di Terra Gli studenti del triennio dell’Istituto Foresi che frequentano la sede di Concia di Terra hanno preso parte a un incontro, dal titolo “Il talento non basta, sogna forte”, con il giovane artista Riccardo Guglielmi, ex studente del medesimo liceo.

L’appuntamento è inserito nel ciclo di eventi dedicati all’orientamento universitario e al mondo del lavoro, che ha come obiettivo quello di accompagnare i ragazzi nella scelta del proprio percorso di studi, di alimentare la motivazione ed offrire strumenti utili per una decisione consapevole sul loro futuro.

Riccardo, con semplicità e grande sensibilità, ha saputo catturare l’attenzione del giovane pubblico affrontando temi molto vicini alla loro quotidianità. Partendo dalla musica, ambito in cui si distingue come musicista e cantautore, e da episodi significativi della sua esperienza personale, ha toccato aspetti cruciali della crescita personale: il valore dell’amicizia, spesso offuscato dall’individualismo e dall’eccessivo uso dei social; il tema del bullismo; l’importanza di imparare dai propri errori; il valore dell’aiutare gli altri, che conta più del successo; e soprattutto il coraggio di sognare e di non abbandonare mai i propri obiettivi. Seguire le proprie passioni, credere in sé stessi, impegnarsi con serietà e determinazione: questo è il messaggio di incoraggiamento che Riccardo ha voluto lasciare agli studenti.
A lui va il nostro più sentito ringraziamento per i suggerimenti, le preziose riflessioni condivise e la grande disponibilità dimostrata.

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet