Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Quando un’auto nasce per la famiglia, il primo test non è su strada ma nella testa di chi la userà ogni giorno: “mi proteggerà davvero?”.
La nuova Kia EV5 risponde con un risultato che fa rumore nei numeri e nella sostanza: 5 stelle Euro NCAP, il massimo oggi disponibile nei crash test europei. Non è una medaglia da comunicato, ma il sintomo di un progetto impostato con l’idea giusta sin dall’inizio: struttura, elettronica e gestione dell’urto pensate come un sistema unico. Nel dettaglio, il SUV elettrico coreano ha ottenuto l’83% nella protezione adulti, l’85% per i bambini, il 74% per gli utenti vulnerabili della strada e l’80% nei sistemi di assistenza alla guida.
Abitacolo solido, protezione concreta
Dietro a quelle percentuali c’è la piattaforma E-GMP in versione 400 Volt, la stessa architettura che Kia sta usando per dare coerenza alla sua gamma elettrica. Nei crash test frontali l’abitacolo è rimasto stabile, con buoni valori di protezione per ginocchia e femori di guidatore e passeggero. Anche nelle prove laterali — spesso le più temute nella vita reale — la EV5 ha fatto registrare il massimo punteggio nell’impatto contro barriera e un comportamento complessivamente molto efficace nell’urto contro palo, pur con qualche rilievo tecnico sul carico al torace che Euro NCAP segnala come area migliorabile. È il tipo di appunto che non cambia la promozione finale, ma racconta un’analisi severa e trasparente.
Per i bambini il quadro è ancora più netto: i manichini da 6 e 10 anni hanno mostrato protezione piena delle aree critiche e la possibilità di installare correttamente i principali seggiolini, con disattivazione dell’airbag passeggero prevista per le configurazioni rear-facing. Anche il sistema eCall avanzato entra nella valutazione come rete di sicurezza “di ultima istanza”, quando tutto il resto non basta.
ADAS: la sicurezza che evita l’incidente
Se la scocca è il paracadute, gli ADAS sono il modo per non doverlo mai aprire. Nel capitolo Safety Assist la EV5 ha convinto con un pacchetto completo di assistenze: dalla frenata automatica d’emergenza AEB capace di riconoscere auto, pedoni e motocicli, al mantenimento attivo di corsia LKA, fino al riconoscimento dei limiti con assistenza intelligente alla velocità. Non sono gadget: sono quei sistemi che, nella guida quotidiana, tagliano i margini di errore quando la distrazione si infila tra un semaforo e una rotonda. Euro NCAP li ha premiati con un 80% che, nel mondo reale, significa più probabilità di tornare a casa senza nemmeno aver capito di aver rischiato.
Un debutto europeo con la carta giusta
Questo giudizio arriva nel momento perfetto: la EV5 sta iniziando il suo percorso commerciale in Europa nella seconda metà del 2025, con un rollout che parte da Corea ed Europa e proseguirà nel 2026 su altri mercati. E qui la sicurezza diventa un argomento di vendita reale, perché il segmento dei SUV elettrici familiari è ormai affollato e competitivo.
A livello tecnico, la versione europea punta su batteria da 81,4 kWh e motore da 160 kW, per un’autonomia fino a 530 km WLTP. La ricarica rapida in corrente continua arriva a circa 150 kW, con il classico 10-80% in mezz’ora: tempi abbastanza brevi da rendere la sosta un gesto normale, non un progetto logistico. In altre parole, Kia prova a mettere insieme i tre pilastri che contano per chi compra un’auto di casa: spazio e versatilità, elettrico “senza ansia” e una sicurezza certificata da un organismo che non fa sconti a nessuno.
La morale: un SUV per chi viaggia con le persone che contano
Le 5 stelle Euro NCAP non dicono solo che la Kia EV5 è “sicura”: dicono che è stata pensata per esserlo prima di tutto il resto. E nel 2025, con famiglie che vogliono passare all’elettrico senza compromessi, è probabilmente la notizia più importante di tutte. Un SUV può piacere o meno per stile, infotainment o linee. Ma quando il barometro della sicurezza segna “al massimo”, il resto diventa scelta personale, non più un rischio da valutare.
Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet