Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Intelligenza artificiale: etica, opportunità e rischi
Si è svolta a Ravenna, nei giorni 5 e 6 novembre 2025, la XXIII Sessione Programmatica CNCU – Regioni, dal titolo “Intelligenza artificiale: etica, opportunità e rischi”.
La Sessione, promossa dal Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU) in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, ha approfondito il rapporto tra intelligenza artificiale, diritti dei consumatori e sviluppo etico delle tecnologie digitali, rappresentando un momento di riflessione strategica e di indirizzo sulle politiche di tutela dei cittadini nell’era algoritmica.
Il convegno si è articolato in tre panel, ognuno coordinato da un rappresentante delle Regioni e da un rappresentante del CNCU:
- Verso una carta dei diritti algoretici: regolazione ed etica dell’intelligenza artificiale;
- Vulnerabilità del consumatore e contrasto delle truffe;
- Nuovi servizi ed opportunità dell’intelligenza artificiale.
I lavori sono stati aperti dai saluti istituzionali del Sindaco di Ravenna Alessandro Barattoni, seguiti dalla lettura di un messaggio di saluto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Sen. Adolfo Urso, che ha sottolineato come l’Italia, forte del suo patrimonio di eccellenze industriali e culturali, sia impegnata a svolgere un ruolo di leadership nello sviluppo di un’IA etica, regolamentata e inclusiva. Sono poi intervenuti la Sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna Manuela Rontini, il Sottosegretario del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Presidente del CNCU On. Massimo Bitonci ed il Presidente del CRCU Emilia-Romagna Vincenzo Paldino. Nei suoi saluti istituzionali il Presidente del CNCU ha evidenziato come l’innovazione tecnologica possa essere guidata da principi etici e come le istituzioni possano garantire una tutela effettiva dei consumatori nell’era digitale, per costruire un futuro in cui tecnologia e diritti dei cittadini proseguano di pari passo. La relazione introduttiva della Conferenza è stata affidata al Presidente del Garante per la protezione dei dati personali Pasquale Stanzione.
La seconda giornata è stata infine dedicata alla predisposizione e alla presentazione dei lavori conclusivi dei panel. In chiusura dei lavori sono intervenuti il Capo Dipartimento Mercato e Tutela Amedeo Teti e il Direttore Generale Gianfrancesco Romeo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet
