Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
<em>Da Moira Lena Tassi</em>
Un abbraccio di colori, speranza e fraternità ha avvolto i partecipanti alla Marcia PerugiAssisi per la Pace, dove la Eco-Bandiera Collettiva della Pace più lunga del mondo ha sventolato lungo la suggestiva Strada Mattonata di Assisi.
Tra i momenti più intensi della giornata, l’incontro tra Valter Stoppini, Sindaco di Assisi, e Nicola Canawati, Sindaco di Betlemme, che hanno scritto e firmato un messaggio di pace sull’opera collettiva ideata dall’artista Moira Lena Tassi.
L’arrivo del Sindaco di Betlemme – invitato dal suo omologo di Assisi – ha reso l’evento ancora più significativo. Le due città, gemellate dal 1989, hanno così rinnovato un legame che supera confini geografici, culturali e spirituali, riaffermando la forza della fratellanza tra i popoli.
Dalle 11.00 alle 14.00, la monumentale Eco-Bandiera – 130 metri di lunghezza, composta da oltre 50 lenzuola riciclate, alcune appartenenti ai corredi delle nonne – ha colorato l’ultimo tratto del percorso tra le Basiliche di San Francesco e Santa Maria degli Angeli. Migliaia di persone, provenienti da tutta Italia e dal mondo, si sono fermate ad ammirare e fotografare la monumentale opera, testimoniando un momento di emozione condivisa.
L’artista umbra Moira Lena Tassi, originaria di Città di Castello e promotrice del progetto in collaborazione con il Comune di Assisi, ha accompagnato le autorità lungo la bandiera, raccontandone la nascita e il profondo significato.“La bellezza di questa bandiera sta nella sua autenticità e nella sua purezza,” spiega Tassi. “È realizzata con le mani dei bambini e delle persone più fragili, le voci meno ascoltate. È un gesto semplice ma potente, che unisce il mondo in un unico canto di pace, amore e speranza. La speranza che questo gesto arrivi il prima possibile ai potenti della Terra.”
Ogni segmento della bandiera racconta una storia: dall’ultimo, realizzato dai bambini palestinesi del campo profughi di New Askar (Nablus), ai contributi provenienti da giovani studenti delle scuole medie di Ubud (Indonesia), delle scuole elementari di Laredo ( Spagna), di Varsavia Polonia, e da tutte le quinte elementari e prime medie e varie associazioni di Città di Castello, fino al primo segmento, creato presso l’Open Air Museum Italo Bolano di Portoferraio (Isola d’Elba).
Proprio su quest’ultimo i due Sindaci hanno apposto le loro firme e messaggi di pace: “Viva i costruttori di pace, viva la Palestina libera, viva Nicola Canawati, Sindaco di Betlemme, nostro fratello,” ha scritto il Sindaco di Assisi. “Dalla città del Principe della Pace preghiamo e mandiamo la pace nel mondo intero,” il messaggio del Sindaco di Betlemme. Ad oggi, oltre mille persone i bambini che hanno partecipato al progetto “Visioni senza tempo: tra umanità e sogni di speranza con l’Eco-Bandiera Collettiva della Pace più lunga del mondo”, ideato più di un anno fa da Moira Lena Tassi all’Isola d’Elba.
Durante la Marcia, i Volontari dell’Associazione Templari Oggi hanno dato il via allo srotolamento della bandiera, inaugurando una giornata dedicata all’arte, alla partecipazione e all’ impegno per la pace.
In un tempo segnato da conflitti e divisioni, il gesto dei Sindaci di Assisi e Betlemme diventa un segno di luce e di fiducia. Due firme su una bandiera, due città, Assisi e Betlemme, unite da un sogno comune: quello di un mondo capace di riconoscersi fratello.
E chissà – forse un giorno – anche i potenti della Terra compiranno lo stesso gesto semplice e profondo: suggellare insieme con parole di pace il patto più bello dell’umanità: quello dell’unione, della fraternità e della speranza.
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet