Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Immobiliare, il nuovo triangolo del lusso: Londra perde appeal, Parigi segna record e Milano conquista la scena
Per anni è stata l’indirizzo più desiderato del mondo. Londra era sinonimo di prestigio, di case da sogno che spuntavano prezzi record. Oggi però la capitale britannica vive un momento più complicato. Come riporta Milano Finanza, basta dare un’occhiata ai numeri: tra luglio 2024 e luglio 2025 le vendite di immobili sopra i 10 milioni di sterline sono calate del 14%.
<
p data-end=”1188″ data-start=”669″>Le ragioni? Diverse. La Brexit ha lasciato cicatrici profonde, i tassi d’interesse non scendono sotto il 4%, e il governo ha eliminato vantaggi fiscali che attiravano investitori stranieri. A questo si aggiunge una sterlina debole, che rende i prezzi meno competitivi. Il risultato è un mercato che rallenta, anche se le proprietà di lusso restano impressionanti: ville con cinema privato e piscina interna, appartamenti da oltre mille metri quadri a Kensington… ma che faticano a trovare gli acquirenti di una volta.
Se Londra perde colpi, Milano sorprende. Negli ultimi mesi la città ha scalato le classifiche internazionali, fino ad arrivare al quinto posto tra le mete preferite dagli HNWI (gli individui ad altissimo patrimonio). Davanti a sé ha solo colossi come New York o Dubai, ma ha già superato Londra e persino Parigi.
Cosa rende Milano così appetibile? Una formula che mescola incentivi fiscali, presenza di multinazionali e banche, posizione geografica strategica e, soprattutto, qualità della vita. Qui si respira un’energia internazionale, ma con il plus di uno stile di vita italiano fatto di cultura e buon cibo.
Il mercato è effervescente: dalle penthouse con vista Meazza agli appartamenti storici in piazza Castello, la domanda è altissima. I prezzi continuano a salire, soprattutto nelle zone più richieste come Brera, il Quadrilatero e Porta Nuova, dove si arriva facilmente a 20mila euro al metro quadro.
E poi c’è Parigi, che non ha bisogno di presentazioni. Per chi cerca un immobile di lusso, la capitale francese resta un punto fermo: elegante, raffinata, unica. Negli arrondissement centrali i prezzi hanno raggiunto record assoluti, arrivando a superare i 50mila euro al metro quadro.
Qui il fascino va oltre i numeri: è la città dell’arte, della storia, della cultura. Il suo skyline è intoccabile grazie a regole urbanistiche rigidissime che vietano nuove costruzioni nei quartieri storici. In più, dopo la Brexit, molte aziende e istituzioni finanziarie hanno scelto Parigi come nuovo quartier generale europeo, rafforzandone ulteriormente l’attrattività.
Chi compra a Parigi non cerca solo un appartamento con vista Tour Eiffel o un palazzo del ‘700 con terrazzo segreto: compra un pezzo di una città che incarna, come poche al mondo, lo charme senza tempo.
Insomma c’è chi le chiama “capitali del lusso”, chi le vede come simboli di potere e prestigio, ma dietro i palazzi scintillanti e gli appartamenti da copertina si nasconde un mercato in continua trasformazione. In fondo, quando si parla di case da sogno, non sono solo i metri quadri a contare: è lo stile di vita che le città sanno offrire a fare la differenza.
Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet