Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Borse europee in rialzo nonostante lo shutdown Usa

Piazza Affari prosegue in territorio positivo, in linea con le altre borse europee, anche se frenata dalla debolezza delle banche. Al parziale di metà seduta l’indice Ftse mib avanza dello 0,39% a quota 43.245.

Sul listino vola Stellantis a +7,95% a 8.787 euro per azione. Il gruppo a settembre ha registrato un incremento del 15,3% nelle immatricolazioni, con una quota di mercato in aumento al 26,9% dal 26,2% di agosto. Bene Ferrari +2,27%.

Nel lusso salgono Moncler +2,71% e Brunello Cucinelli +1,03% all’indomani della presentazione dei conti del terzo trimestre che mostrano un aumento del fatturato di gruppo del 12% a 336 milioni di euro. La casa di moda ha ribadito di aver operato in Russia nel pieno rispetto delle normative Ue.

In luce Prysmian +2,8%. Negativi i principali bancari con Unicredit che scivola in fondo al listino a -1,76%% (l’istituto è  disposto a conformarsi alle richieste della BCE, riducendo ulteriormente le proprie attività in Russia), Intesa -0,16%, Banco Bpm -1,34%. Banca Mps -0,36%, Mediobanca -1,29%. Moody’s ha alzato il long term deposit rating della banca senese a BAA1 da BAA2, e abbassato quello di Piazzetta Cuccia a BAA3 da BAA1.     

Sul fronte valutario l’euro viaggia in rialzo sul dollaro, viene scambiato a 1,1752 dollari (+0,19%). Debole sulla moneta nipponica, euro/yen (-0,09%) a 172,37. Dollaro/yen -0,27% a 146,68. L’indice del dollaro si è stabilizzato intorno a 97,7 dopo quattro sessioni consecutive di perdite, mentre la Corte Suprema degli Stati Uniti ha fissato un’udienza a gennaio sul tentativo del presidente Donald Trump di rimuovere il governatore della Federal Reserve Lisa Cook, attenuando alcune incertezze del mercato.

I timori sull’indipendenza della banca centrale sono aumentati da quando Trump ha accusato la Cook di frode ipotecaria e ha esortato la Fed a tagliare i tassi in modo più aggressivo. Questa settimana il biglietto verde è stato messo sotto pressione anche dallo shutdown del governo, il primo in quasi sette anni, dopo che i legislatori non sono riusciti a trovare un accordo per un finanziamento temporaneo. 

Quanto alle obbligazioni, lo spread tra Btp italiani e Bund tedeschi è a 84 punti in linea con l’avvio e la chiusura. Il rendimento del decennale scende al 3,54% dal 3,55%.

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet