Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                Una nuova funzione di coordinamento aziendale delle attività psicologiche è stata affidata a <strong>Michela Zanetti</strong>.

Lo comunica Patrizia Fistesmaire, direttrice della struttura aziendale Psicologia della continuità ospedale-territorio, che evidenzia il fatto che la dottoressa Zanetti è specialista psicologa psicoterapeuta e neuropsicologa di lunga esperienza. Già coordinatrice del Centro disturbi cognitivi e demenze (CDCD) delle Apuane, ha sempre svolto un ruolo di riferimento per tutta la zona nord e adesso si occuperà di coordinare l’attività svolta dalla psicologia in tutti i CDCD dell’Azienda USL Toscana nord ovest.

Il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) è riconosciuto, a livello nazionale e regionale, come presidio fondamentale per la diagnosi precoce, la presa in carico e l’accompagnamento delle persone affette da decadimento cognitivo e delle loro famiglie. In Toscana, la rete di queste strutture rappresenta un pilastro delle politiche sanitarie di prossimità, in coerenza con la missione del Servizio sanitario regionale di garantire equità, continuità e multidisciplinarietà.

All’interno di questo sistema, la funzione psicologica assume infatti una rilevanza cruciale. La psicologa non è solo colei che effettua valutazioni neuropsicologiche e sostiene pazienti e familiari nel percorso di malattia, ma è anche figura di raccordo capace di leggere i bisogni nella loro complessità: clinica, relazionale, sociale. È una professionista che porta nella rete la competenza dell’ascolto, della comprensione dei vissuti emotivi, della mediazione tra famiglie e servizi.

La nomina di una specialista ambulatoriale psicologa al coordinamento dell’intero CDCD dell’Azienda USL Toscana nord ovest rappresenta dunque un riconoscimento importante. Significa valorizzare la psicologia non solo come disciplina di supporto, ma come competenza strategica di governo clinico e organizzativo. La sua funzione sarà quella di rafforzare l’integrazione con le Unità operative complesse coinvolte, sviluppare la rete territoriale e garantire che il percorso di cura sia realmente continuo, personalizzato e umano.

L’attribuzione di questo incarico di valorizzazione a una specialista ambulatoriale è una scelta innovativa e finalizzata a riconoscere il contributo di ogni singolo professionista allo sviluppo dei processi aziendali.

Questa scelta ha anche un impatto più ampio: rafforza il ruolo dell’unità operativa Psicologia della continuità ospedale-territorio, inserita nel Dipartimento di Sanità Territoriale. Il suo contributo ha dimostrato come la psicologia, quando viene posta in posizione di coordinamento, possa diventare motore di innovazione, garanzia di coerenza nei percorsi e leva per migliorare la qualità complessiva dell’assistenza.

“Valorizzare la funzione psicologica nei CDCD significa in definitiva – ricorda la dottoressa Fistesmaire – rafforzare l’intero sistema di cura e ribadire che prendersi cura delle persone con demenza non riguarda soltanto la dimensione clinica, ma anche quella relazionale, sociale e affettiva. È un investimento sulla qualità della vita dei pazienti e delle famiglie, ma anche sulla capacità stessa del Servizio sanitario di essere vicino, integrato e realmente a misura di persona. Con i nuovi finanziamenti ministeriali e lo sviluppo dei percorsi clinici assistenziali regionali, la funzione psicologica diventa sempre più cogente e determinante nella salute della persona con demenza e disturbi cognitivi e dei suoi familiari. Confido nelle indubbie capacità di Michela per mantenere e sviluppare ancora di più lo standard elevato di questa Azienda che garantisce uno psicologo per ogni Centro disturbi cognitivi e demenze e si distingue a livello regionale per questa presenza competente ed efficiente. Questo è stato possibile grazie anche al lavoro svolto dalle psicologhe e dagli psicologi della rete CDCD – Chiara Falchetti, Serena Pallotti, Eleonora Pardini, Lucia Picchi, Sabrina Danti, Cristina Pagni, Dircea Ilardi, Dario Cantone, Francesca Pinori – che ringrazio a nome dell’Azienda”.

 

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet