Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Silk Road Wines, il vino di D’Alema vende appena una bottiglia in Cina: flop nel 2024

Massimo D’Alema ha provato a conquistare i palati cinesi con le sue bottiglie di vino, ma il 2024 si è chiuso con un dato quasi surreale: un solo euro di incassi. È quanto emerge dal bilancio, riportato da Open, della Silk Road Wines, la società fondata nel 2019 dall’ex premier insieme ai figli e alla famiglia del suo enologo di fiducia, Riccardo Cotarella.

In dodici mesi non è stata venduta neppure una bottiglia: zero ricavi dalle vendite, un misterioso euro registrato come “altri ricavi”, e una perdita finale di 4.206 euro. Solo un anno prima, le cose sembravano andare diversamente. Nel 2023 la società aveva incassato oltre 213 mila euro, con un utile di circa 30 mila. Non numeri da capogiro, ma comunque la prova che il progetto funzionava.

L’idea di D’Alema era chiara: cavalcare la “Nuova Via della Seta” promossa dal governo Conte. Con l’arrivo di Giorgia Meloni a Palazzo Chigi, però, l’Italia ha stracciato l’accordo con la Cina e i rapporti si sono raffreddati. Per Silk Road Wines è stato un colpo secco: niente export, niente contratti, e conti in rosso. Per cercare di rimettere in moto la macchina, D’Alema è tornato più volte in Cina, fino all’apparizione alla parata militare di Xi Jinping.

Il problema, però, non è solo politico. Il mercato del vino in Cina è una montagna difficile da scalare. Dopo un boom nel 2017, i consumi sono calati anno dopo anno. Nel 2024, però, è arrivata l’inversione: +13,6% nei volumi importati e addirittura +37% nel giro d’affari, che ha toccato 1,4 miliardi di euro. Ma mentre Francia, Cile e Australia hanno brindato all’aumento delle vendite, l’Italia ha perso terreno: -9%.

A pesare sono anche i gusti dei consumatori: in Cina il successo lo hanno i rossi importanti. I bianchi vendono poco, le bollicine quasi niente. Nella nota al bilancio, D’Alema e Cotarella mettono le difficoltà sul conto della geopolitica: guerre, tensioni internazionali, incertezza economica. Allo stesso tempo garantiscono che la società resta solida e in grado di andare avanti. 

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet