Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Urso: “Italia protagonista nel settore, grazie a un’industria matura e competitiva”
La cooperazione tra UE e Italia nel settore spaziale, le potenziali sinergie con l’industria della difesa, i principali dossier in materia e la futura legge europea sullo Spazio. Questi i temi al centro dell’incontro bilaterale che si è tenuto a Palazzo Piacentini tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche Spaziali e Aerospaziali, Sen. Adolfo Urso, e il vicepresidente della Commissione UE e Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius. L’incontro di inserisce a pochi mesi dalla prossima Conferenza Ministeriale ESA, in programma a Brema a novembre. Un appuntamento importante per il futuro del settore e che vede l’Italia tra i Paesi candidati alla presidenza.
“L’incontro di oggi con il commissario Kubilius della conferma quanto sia strategico rafforzare la cooperazione tra il nostro Paese e l’Europa nei settori dello spazio e della difesa”, ha dichiarato Urso. “L’Italia si pone come protagonista nel settore, grazie a un’industria matura e competitiva, a infrastrutture di eccellenza e a una filiera integrata che, con il supporto delle politiche nazionali e Ue, può contribuire in modo decisivo ai programmi futuri del continente”, ha concluso.
Al fine di avviare una sempre maggiore collaborazione tra i mondi della difesa e quello dello spazio, il ministro ha evidenziato la necessità di definire una governance condivisa e armonizzata con le strategie nazionali, così da evitare sovrapposizioni e mettere a sistema gli asset già disponibili. Allo stesso tempo, Urso ha sottolineato come l’Europa deve consolidare la propria presenza nella Space Economy globale, sostenendo crescita e competitività.
Il ministro e il commissario si sono poi confrontati sull’EU Space Act proposto dalla Commissione europea, un quadro normativo sistemico per armonizzare e rafforzare il settore spaziale europeo. A riguardo l’auspicio di Urso è che venga fornito un impianto regolatorio flessibile, proporzionato e rispettoso delle competenze nazionali, evitando sovrapposizioni con normative vigenti, e promuovendo innovazione e competitività industriale.
Durante l’incontro, inoltre, sono state evidenziate alcune sfide particolarmente rilevanti, nel dettaglio la definizione del budget dell’Agenzia Spaziale Europea e alcuni programmi strategici europei come Iris 2 e Galileo, con focus sul ruolo del Centro di controllo del Fucino.
Galleria fotografica
Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet