Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Volkswagen T-Roc torna protagonista con una nuova generazione pronta a confermare il suo ruolo di bestseller in Italia e in Europa.

Le prevendite sono appena iniziate e i prezzi partono da 33.900 euro per la versione mild hybrid 1.5 eTSI da 115 CV in allestimento Life. L’arrivo nei concessionari italiani è previsto per gennaio 2026, ma l’attesa è già alta per un modello che negli ultimi anni si è imposto come il SUV più venduto del marchio dopo la Tiguan e la Volkswagen più amata dagli italiani.

A prima vista, il salto rispetto alla generazione precedente è evidente. La nuova T-Roc guadagna 12 cm in lunghezza, che le conferiscono proporzioni più dinamiche e un design espressivo con richiami coupé nella parte posteriore. I gruppi ottici a LED ridisegnati, collegati da una striscia luminosa che attraversa la calandra e illumina il logo Volkswagen, enfatizzano un look più moderno. Anche al posteriore la firma luminosa è continua, segno di un linguaggio stilistico che guarda al futuro.

Gli interni segnano il vero balzo in avanti. La plancia è stata completamente ripensata con materiali morbidi e un nuovo rivestimento che, insieme all’illuminazione ambientale, crea un’atmosfera quasi da salotto. Spicca lo schermo dell’infotainment da 12,9 pollici, di serie su tutti gli allestimenti italiani, affiancato da una strumentazione digitale da 10,25 pollici. Per la prima volta nella categoria, è disponibile anche l’head-up display, che proietta le informazioni di marcia direttamente sul parabrezza. Lo spazio a bordo cresce sensibilmente, rendendo la nuova T-Roc adatta non solo alla vita urbana ma anche ai lunghi viaggi in famiglia. I passeggeri posteriori godono di più agio grazie all’aumento della lunghezza complessiva, mentre il bagagliaio raggiunge ora i 475 litri, 30 in più rispetto alla precedente generazione.

Tra le novità, il sedile ergoActive con funzione massaggio, disponibile sulla versione Style, porta una ventata di comfort tipica delle classi superiori. Sul fronte tecnologico, la nuova T-Roc beneficia della piattaforma MQB evo, già introdotta su Tiguan e Tayron. Questo significa nuovi sistemi di assistenza avanzati come il Travel Assist di ultima generazione, capace di gestire in autonomia i cambi di corsia e di adattarsi ai limiti di velocità, e il Park Assist Pro, che permette al SUV di parcheggiarsi da solo su distanze fino a 50 metri, anche tramite comandi da smartphone. Non manca il pacchetto sicurezza con frenata automatica, avvisi di collisione, Lane Assist e Side Assist con Rear Traffic Alert. La gamma italiana parte con due motorizzazioni mild hybrid a 48 V da 1,5 litri: la versione da 115 CV e quella da 150 CV, entrambe abbinate al cambio automatico DSG a 7 rapporti e alla trazione anteriore. In seguito arriveranno varianti full hybrid di nuova concezione e versioni a trazione integrale 4MOTION, fino ad arrivare alla sportiva T-Roc R con il 2.0 TSI mild hybrid.

La strategia di Volkswagen per la nuova T-Roc punta a un’offerta semplificata, con tre allestimenti principali: Life, Style e R-Line. Tutte le versioni includono già una dotazione completa con fari LED, cruise control adattivo, retrocamera, ricarica wireless per smartphone e connettività wireless con Apple CarPlay e Android Auto. Prodotta nello stabilimento portoghese di Palmela, la T-Roc rappresenta un modello “made in Europe per l’Europa”. Dal debutto del 2017 a oggi ne sono state vendute oltre due milioni di unità, con più di 200.000 consegnate solo in Italia. Numeri che testimoniano l’impatto del modello, diventato una delle colonne portanti del marchio. La nuova generazione, con il suo mix di tecnologia, efficienza ibrida e comfort premium, si propone di consolidare questa posizione, intercettando una clientela ancora più ampia e attenta non solo al design e alle prestazioni, ma anche alla sostenibilità e alla sicurezza.

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet