Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
<em>Dalla Pro Loco Marciana Marina</em>
Un grande successo, un’esperienza unica e indimenticabile. Pubblico estasiato, numerosissime testimonianze di apprezzamento e di riconoscenza da parte di chi ha ricevuto questo magnifico regalo. Questo è stato il concerto per organo e corni francesi presso la Chiesa di Santa Chiara a Marciana Marina Martedì sera, 26 Agosto. Secondo anno consecutivo di Stylus Phantasticus (richiamando lo stile promosso nel 1600 dal Frescobaldi), nato da una proposta del Maestro Fabio Agostini, organista e docente del conservatorio di Frosinone, amante dell’isola d’Elba. L’anno scorso, la Proloco di Marciana Marina accolse entusiasta l’idea che, grazie alla collaborazione, nonché all’assunzione dei costi per i restauri dell’organo da parte del consiglio parrocchiale, realizzò l’evento.
L’edizione di quest’anno è stata ulteriormente arricchita con l’aggiunta dei due maestri di corno Angelo Agostini, Conservatorio di Napoli, e Jeffrey McGuire, appositamente venuto da Colonia. Come l’anno passato, abbiamo amplificato il concerto al di fuori della chiesa, tenuta a porte aperte, e trasmesso in diretta Facebook.
Un caleidoscopio di suoni, giochi di armonie si sono propagati per i vicoli che portano alla piazza, attraverso i quali, anche gli avventori occasionali, inconsapevoli dell’evento, arrivavano sul sagrato estasiati e guidati dalle melodie prodotte dai tre strumenti.
Un programma ricchissimo:
Georg Philipp Telemann (Concerto per 2 corni in Mib maggiore TWV 54:Es1e TWV 52:Es1), Girolamo Frescobaldi (Toccata Prima e Settima da Toccate d’Intavolatura, Libro Primo, 1615), Vavilov – Caccini (Ave Maria), Ennio Morricone (The Mission – Gabriel’s oboe e Cantico del Giubileo).
Al termine del concerto un sorprendente fuori-programma:
il maestro Jeffrey McGuire con il corno delle Alpi e il maestro Angelo Agostini con lo shofar (corno di montone) ci hanno regalato una magnifica performance rievocando con questi due strumenti arcaici, motivi antichi, ancestrali:
l’epitaffio di Sicilo, il piu’ antico componimento musicale completo esistente (II sec. A.C./II sec. D.C.), e un componimento svizzero usato anticamente come richiamo delle mandrie.
Davvero un grande successo e un privilegio aver potuto dar voce al nostro organo, opera di Filippo Tronci, famiglia pistoiese di mastri organari del XIX secolo, grande patrimonio della nostra comunità, un orgoglio per i marinesi, un dovere condividerlo con i residenti e i turisti attraverso eventi di eccellenza come questo.
I complimenti, i ringraziamenti, le strette di mano da parte del pubblico accorso a fine performance dai maestri, dal Presidente della Proloco, Lorenzo Anselmi, dal curatore dell’evento, Antonio Boccuni, hanno confermato la giusta visione delle scelte di programma degli eventi da proporre alla Marina: stupire, divertire, arricchire, emozionare.
Un grande ringraziamento al parroco Don Sabu, a Toto Mazzei, Anna Lupi e tutti i collaboratori della Parrocchia, che hanno con massima disponibilità consentito il ripristino e la manutenzione dell’organo di Santa Chiara e messo a disposizione le chiesa per le prove e l’esecuzione del concerto.
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet