Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Calderone alla Piazza: “Urgente far andare in pensione prima chi fa lavori usuranti”
“Tfr per la pensione anticipata? Una proposta che viene da parte del governo, quindi va considerata. Ma, va valutata con attenzione la fattibilità e le ricadute nei confronti di lavoratori e lavoratrici che non appartengono alla stessa tipologia di imprese”. A dirlo alla kermesse di Affaritaliani è Marina Calderone, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.
“Anticipo pensionistico? Bisogna lavorare per guardare ad altre condizioni, come quelle della gravosità del lavoro. È necessario fare qualcosa in più per consentire un’uscita anticipata a chi è occupato in attività usuranti”, aggiunge la ministra. “Tutto questo deve essere fatto con ampia condivisione e confronto con le parti sociali“.
“Il 9 settembre”, prosegue Calderone, “ho convocato il tavolo del lavoro sulla sicurezza, ma subito dopo è mia intenzione intervenire sul tema delle pensioni, che va collegato al grande tema del lavoro e della necessità di avere lavoratori e lavoratrici”.
Sul tema dell’occupazione, Calderone commenta: “Commentare i dati mese per mese porta a commentare anche quelli che sono spostamenti fisiologici”, spiega. “Possiamo, però, vedere la tendenza di periodo, che dice che c’è un momento buono dell’occupazione, con invece una diminuzione del tasso di disoccupazione e in particolare un incremento di contratti a tempo indeterminato”.
“Riguardo i giovani, invece, la domanda è una: come farli entrare nel mondo del lavoro? Se è vero che abbiamo un problema demografico, non possiamo permetterci di non portare a bordo oltre un milione di ragazzi”, afferma il ministro del Lavoro, il quale svela: “Apriremo a 150.000 giovani Neet il nostro sistema di IA per aiutarli a comprendere la loro vocazione e dunque il giusto percorso per poter incontrare l’azienda che li prenderà a bordo”.
Spazio, poi, sul palco di Ceglie Messapica, anche allo spinoso argomento dei sussidi. “Innanzitutto, non elimineremo assolutamente l’assegno di inclusione. Il Reddito di cittadinanza, invece, metteva sullo stesso piano sia chi era in condizione di fragilità sia chi, invece, no, ora abbiamo riformato lo strumento”, spiega. “L’assegno di inclusione, infatti, è per chi ha condizioni oggettive e soggettive di difficoltà, oppure per nuclei con anziani, con minori in difficoltà o per nuclei che hanno componenti con disabilità. Inoltre, da maggio 2023 a oggi, la misura si è arricchita di ulteriori beneficiari”, aggiunge.
Ma non è tutto. “Con l’assegno di inclusione sosteniamo le donne vittime di violenze e sosteniamo anche le vittime di caporalato. Dobbiamo mettere in campo azioni che migliorino la vita delle persone. È tutto legato alla sostenibilità della vita, a comprendere che i giovani hanno cambiato quella che è la loro priorità e scala dei valori”.
Sull’aumento di tre mesi sulle pensioni “sia io che il collega Giorgetti abbiamo detto che alla base di tutto c’è la valutazione della sostenibilità del sistema. Sui questo si stanno facendo approfondimenti e valutazioni, prima di tutto sostenibilità di sistema nel medio e lungo periodo” dei conti e del sistema. Così il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Calderone a La Piazza, ottava edizione della kermesse politica di Affaritaliani a Ceglie Messapica.
Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet