Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Dolce e Gabbana, cresce il fatturato ma aumentano le perdite. Il bilancio consolidato
La crescita dei ricavi spinta dal beauty non basta a Stefano Dolce e Domenico Gabbana ad evitare un forte peggioramento della perdita della loro griffe dovuta sia agli oneri finanziari, sia a poste straordinarie sia all’effetto-tassi. Sono i numeri allo scorso marzo appena depositati del bilancio consolidato della D&G srl, la cassaforte dei due noti stilisti Stefano Dolce e Domenico Gabbana di cui ciascuno ha il 50% e che controlla un gruppo con oltre 6mila addetti. L’esercizio, infatti, ha registrato anno su anno un balzo del fatturato da 1,83 miliardi di euro ad oltre 1,9 miliardi (+4% a cambi reported e +0,2% a parità di tassi di cambio) ma la perdita è stata di ben 147 milioni rispetto a quella di 17,5 milioni del recedente esercizio.
Scomponendo le vendite 921,2 milioni (-32,3% sul 2024) sono state realizzate dal canale retail (divisione moda che comprende le vendite dei negozi a gestione diretta, fisico e digitale e quelle legate all’alta gioielleria, alta sartoria e alta orologeria) e 924 milioni (+88,1%) da quello wholesale (moda e prodotti di bellezza con le vendite del beauty che sono balzate da 463 milioni a 603 milioni).
Sulle vendite retail il mercato italiano pesa il 20%, l’Europa e le Americhe il 28% cadaune, la Cina e il sud est asiatico l’8% mentre nel wholesale l’Europa rappresenta il 32%, le Americhe il 51% e l’Italia solo il 5%. Passando alla marginalità l’ebitda è diminuito anno su anno da 81 milioni a 30,6 milioni e l’ebit da positivo per 3,1 milioni e crollato in negativo per circa 130 milioni. Anno su anno la posizione finanziaria netta negativa è peggiorata da 167,2 milioni a 453,3 milioni per l’assorbimento di cassa degli investimenti (170,6 milioni) oltre all’utilizzo di cassa per l’attività operativa (115,4 milioni).
I debiti verso banche, colpiti dal rincaro dei tassi, sono saliti da 358 a 495 milioni. Lo scorso aprile D&G ha finalizzato un nuovo finanziamento bancario di 100 milioni e ha perfezionato un accordo per rivedere il piano di rimborso del finanziamento in pool esistente. A ciò si è aggiunta nel luglio scorso l’emissione di un’obbligazione privata di 150 milioni, garantita da Sace, per sostenere la linea beauty.
Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet