Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                <em>Da Legambiente Arcipelago Toscano</em>

Quella di domenica 31 agosto sarà una passeggiata delle farfalle davvero speciale, che inizierà la mattina dalla valle di Patresi e proseguirà la sera sul molo sotto il faro.

Un giorno a Patresi che inizia alle 9,00 (ritrovo all’Hotel Belmare, lungo la strada provinciale) per il trekking lento lungo il Sentiero delle Poesie organizzato da Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano in collaborazione con le pro loco di Marciana e Marciana Marina e con l’Hotel Belmare. Ad accompagnarci questa volta due ospiti di eccezione, gli ideatori del sentiero Vincenzo Anselmi e il poeta Antonio Berti, autore di alcune delle poesie che troveremo, due patresai che conoscono come pochi quel territorio e la sua storia di fatica umana.

Raggiunto il grande ponte dei quattro Archi, ci si inoltra lungo l’uviale risalendo il sentiero che porta ai castagneti, immersi nella storia contadina dell’Isola d’Elba. Poi, attraversato il corso d’acqua, l’ambiente cambia e si ritorna nella macchia mediterranea, lungo un percorso tra antichi vigneti affacciati su panorami spettacolari e punteggiato da piccoli cartelli con componimenti poetici che invitano alla riflessione, a gustarsi la bellezza, a pensare all’incanto del passato e del presente, a sentire gli odori, i rumori e i silenzi antichi di un’isola sul finire dell’estate.

Un percorso abbastanza agevole con pochi e brevi tratti più impegnativi, che ci riporterà a Patresi, con molte soste per leggere, raccontare e raccontarsi.

Obbligatorie scarpe adatte, si consigliano cappellino, borraccia d’acqua e pantaloni lunghi.

I partecipanti non iscritti a Legambiente dovranno firmare una liberatoria prima della partenza

Prenotazione e info: legambientearcipelago@gmail.com – 3398801478

La partecipazione è gratuita, ma chi vuole contribuire all’iniziativa con una donazione può portarsi a casa come souvenir da indossare le bellissime t-shirt per grandi e piccoli e i cappellini dei trekking delle farfalle.

La Giornata a Patresi prosegue alle 17,30 con un appuntamento da non perdere al molo di Patresi Mare: l’incontro con la scrittrice Paola Favero, esperta forestale e autrice del libro “La foresta racconta” (Adelphi) che ci narrerà storie di alberi, foreste e uomini durante il breve cammino verso il mulino di Patresi e, al ritorno, i confronterà con i partecipanti all’iniziativa di fronte a un piccolo aperitivo sul molo offerto dall’Hotel Belmare, mentre il sole scende verso il tramonto.

Paola Favero è un’appassionata alpinista, scrittrice e forestale, già comandante del Distretto Forestale di Agordo e dell’Ufficio per la Biodiversità di Vittorio Veneto del Corpo Forestale, è autrice di una ventina di libri e ha partecipato a numerosi servizi televisivi. La sua ultima fatica letteraria parte dalla convinzione che andare per foreste apre a nuove dimensioni, scoperte, emozioni e conoscenze. La Favero raccoglie i racconti nati sotto la volta delle chiome, sia nei nostri boschi che nelle foreste del mondo, esplorate con i cinque sensi, ma anche attraverso la storia, la cultura popolare, la scienza degli ecosistemi, l’arte. Un gioco di incontri con alberi, animali e uomini, dai naturalisti ai popoli che vivono ancor oggi nella foresta. Un viaggio nello spazio e nel tempo che esplora il rapporto tra uomini e boschi, affrontando anche la fragilità e la sofferenza che pervadono oggi gli ecosistemi forestali, i disequilibri che li attraversano e la lontananza con cui l’uomo, uscito un tempo dalla foresta, la percepisce, dimenticando quanto sia invece indispensabile per la sua stessa vita.

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet