Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Kia scrive una pagina importante della sua storia europea. Con l’avvio della produzione del nuovo EV4 nello stabilimento di Zilina, in Slovacchia,
il marchio coreano inaugura ufficialmente l’era delle auto 100% elettriche costruite nel cuore dell’Europa. Non si tratta solo di un modello strategico, ma di un tassello fondamentale nella più ampia strategia di elettrificazione con cui Kia punta a rafforzare la propria presenza nel Vecchio Continente.
Il debutto produttivo di EV4 non è arrivato all’improvviso: da mesi il sito slovacco è stato oggetto di una trasformazione profonda, con linee aggiornate e nuovi investimenti tecnologici. L’obiettivo era chiaro: preparare il terreno a un modello pensato sin dall’inizio per soddisfare le esigenze dei clienti europei, attenti a design, innovazione e autonomia. Marc Hedrich, Presidente e CEO di Kia Europe, ha sottolineato come questo traguardo rappresenti “una dimostrazione delle capacità tecniche e della flessibilità delle attività produttive europee”, spiegando che, dal 20 agosto, Zilina produrrà veicoli elettrici accanto a modelli ibridi e a combustione interna. Una scelta che amplia la versatilità dello stabilimento e consente a Kia di rispondere con maggiore precisione a un mercato in rapida evoluzione.
Il portavoce di Kia Slovacchia, Tomáš Potoček, ha aggiunto che l’avvio della produzione di EV4 è stato reso possibile grazie a tecnologie avanzate e al know-how dei dipendenti, figure chiave di un impianto che si conferma hub strategico per l’intera Europa. EV4, svelato a livello globale a febbraio 2025, nasce sulla piattaforma elettrica modulare E-GMP sviluppata da Hyundai Motor Group. Le due opzioni di batteria 58,3 kWh e 81,4 kWh promettono un equilibrio tra autonomia e prestazioni, mentre le funzioni V2L e V2G lo proiettano in una dimensione di mobilità intelligente, dove l’auto non è solo un mezzo di trasporto ma anche una fonte di energia. A questo si aggiungono soluzioni tecniche mirate, come il cofano in alluminio per ridurre il peso e otto tinte di carrozzeria, tra cui una finitura opaca esclusiva.
Il design segue la filosofia “Opposites United” che sta definendo l’identità del brand: linee decise, proporzioni audaci e un carattere distintivo che mira a rendere EV4 immediatamente riconoscibile sulle strade europee. Non a caso il modello è stato concepito per un pubblico alla ricerca di innovazione e stile, ma anche di concretezza e affidabilità. Lo stabilimento di Zilina, inaugurato nel 2004, è oggi uno dei poli industriali più avanzati d’Europa. Con una capacità annua di 350.000 veicoli e oltre cinque milioni di unità prodotte dal lancio, rappresenta circa l’11% della produzione globale di Kia. I suoi numeri parlano da soli: 3.700 dipendenti, più di 600 robot attivi e cinque aree principali di lavorazione che spaziano dalla pressa alla verniciatura, dal motore all’assemblaggio finale.
Per accogliere EV4, Kia ha investito 108 milioni di euro, introducendo anche un nuovo trasportatore dedicato alle batterie sulla linea di assemblaggio. È un passaggio che non solo segna un salto tecnologico, ma evidenzia la volontà del brand di rendere la produzione elettrica un pilastro stabile e non un’operazione sperimentale. Lo stabilimento slovacco, oltre a EV4, continuerà a produrre modelli come XCeed e Sportage, le cui varianti ibride hanno già raggiunto il 25% della produzione totale. Parallelamente, l’impegno verso la sostenibilità resta centrale: dal 2014 il consumo energetico per veicolo è stato ridotto dell’11%, quello idrico del 28%, mentre le emissioni di CO2 sono calate del 13%. L’impianto utilizza oggi solo energia elettrica rinnovabile e, entro fine anno, un nuovo parco fotovoltaico coprirà l’1,5% del fabbisogno complessivo. Kia EV4, dunque, non è soltanto un nuovo modello, ma il simbolo di un percorso di trasformazione che parte dall’Europa e guarda al futuro della mobilità globale. La sua produzione a Zilina è un segnale forte: il mercato europeo non è più soltanto destinatario delle strategie coreane, ma ne diventa protagonista diretto.
Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet