Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
<em>Da Fondazione Isola d’Elba</em>
Appuntamento venerdì 22 agosto alle ore 21.30 a Marciana Marina per il progetto “Cambio di rotta: percorsi nella consapevolezza via mare” presso il CVMM, partner e sponsor del progetto di cui è capofila la Fondazione Isola d’Elba.
L’iniziativa si svolge nell’ambito del ricco calendario di escursioni in mare ed eventi a terra organizzati dai partner di progetto. Il Circolo ha proposto un incontro di grande valore scientifico e ambientale fra divulgazione, tutela del mare e inclusione con il professor Duccio Cavalieri, microbiologo dell’Università di Firenze che presenterà il suo libro “I microbi salveranno il mondo?”
Nel corso dell’incontro, il professor Cavalieri — che è anche responsabile scientifico del progetto Thyrrenos — illustrerà le ultime ricerche sul microbioma in grado di degradare le microplastiche in mare: una soluzione efficace per la salute dell’ambiente e dell’uomo. “Il Circolo della Vela di Marciana Marina è orgoglioso di sostenere e ospitare un progetto come Cambio di Rotta” — dichiarano i promotori del CVMM — Vi aspettiamo il 25 agosto per una serata che unisce scienza e consapevolezza, e che invita ciascuno di noi a prenderci cura del nostro mare e, perché no, a cambiare rotta insieme.”
In settembre, con la riapertura delle scuole, il calendario si infittisce con il coinvolgimento degli studenti, prevedendo escursioni in mare con le barche a vela della Fondazione Exodus La Mammoletta, il “ Bamboo” e la “Mariateresa”, e lezioni propedeutiche alla navigazione con la Lega Navale di Portoferraio e i suoi esperti. Work in progress.
Il Progetto “Cambio di rotta” è realizzato grazie al bando “Siete Presente. Giovani e associazionismo. Ed. 2025″, a valere sul progetto “GiovaniSì crescere nel presente”, promosso dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana – Giovanisì, in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo della Fondazione Livorno.
Oltre alla capofila Fondazione Isola d’Elba – il progetto nasce da un’idea della direttrice Patrizia Lupi – sono state moltissime le adesioni e partnership a partire dalla Capitaneria di Porto di Portoferraio, USL Toscana Nord zona distretto Elba e U.F. SerD, Lega Navale di Portoferraio, il Circolo della Vela di Marciana Marina, le Pro Loco di Portoferraio, Capoliveri e Porto Azzurro, le Cooperative Sociali Arca e LINC, Incontriamoci in Diversi APS, Tip Tap One ASD, il Club del Mare di Campo, Auser odv, Dialogo odv, Associazione Astrofili elbani, Elba Officinale Aps, Elba del Vicino di Rio, ASD Vela Tradizionale, Circolo degli Artisti di Portoferraio, SIMTUR con Enjoy Elba, Infoelba, Generazione Mare, Igiene Service srl, Locman. Hanno aderito l’ISIS Foresi e l’ITCG Cerboni oltre al Comprensivo Pertini che con i loro studenti hanno partecipato a numerosi appuntamenti, sia in mare che a terra, previsti dal Progetto.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti. Per informazioni sulla serata: segreteria@cvmm.it e fondazioneisoladelba@gmail.com
Link utili: www.cvmm.it www.fondazioneisoladelba.it www.exodus.it www.bullone.org
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet