Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Borse Ue incerte, attesa per il summit Trump-Zelensky. In settimana occhi sul simposio di Jackson Hole

Borse europee incerte in attesa del summit tra il presidente ucraino Zelensky e quello americano Donald Trump in programma per questa sera a Washington. Londra apre in rialzo dello 0,2%, Francoforte in calo dello 0,19%, Parigi piatta (+0,08%). Le banche sono deboli e pesano sui listini, con Commerzbank (-3,19%) che perde terreno dopo un downgrade da parte degli analisti di Deutsche Bank, deboli anche Hsbc (-0,6%), Banco Santander (-0,9%) e Bbva (-0,9%). Va ricordato che in settimana la Fed è chiamata a tagliare i tassi d’interesse a Jackson Hole, in Wyoming, per il simposio che la Banca centrale americana organizza ogni anno in presenza di banchieri centrali, economisti, accademici e leader del settore finanziario.

Mentre parte positivo il Ftse Mib, +0,33%, unico indice europeo a superare i massimi della vigilia aggiornando nuovamente i livelli record degli ultimi diciotto anni. Poi però inverte la rotta e si posiziona sotto la parità, in linea con le altre piazze del vecchio continente.  Milano perde così lo 0,16% dopo i primi trenta minuti di scambio ed è Nexi il più comprato: +3,2% per il gruppo attivo nei pagamenti digitali a un massimo di 5,56 euro ad azione, livello record degli ultimi tre mesi. Il titolo era reduce dalla seduta senza slancio di giovedì scorso, -0,04%, complici i conti deludenti del colosso olandese Adyen, che ha ridotto le previsioni del 2025 a causa dell’incertezza legata ai dazi americani che danneggiano la crescita dei clienti. Positiva anche Campari, +1,4%, e Recordati, +1,3% che ha quasi completamente recuperato il rosso della seduta del 31 luglio scorso, per un ribasso di quasi 3 punti percentuali.

Il titolo peggiore per il momento è Buzzi, -2%, seguita da Tenaris che cede l’1,49% ma sono ancora una volta le banche le più seguite dagli investitori nel giorno in cui è atteso il via libera della Bce all’Ops di Mediobanca nei confronti di Banca Generali. Scadono inoltre i termini per depositare le azioni di Piazzetta Cuccia necessarie per partecipare all’assemblea degli azionisti convocata per giovedì 21 agosto. In avvio di seduta il comparto si muove sotto la parità. Mps perde lo 0,98%, variazione simile anche per Banco Bpm. In controtendenza i titoli fuori dal risiko bancario (Ifis +1,5%, Mediolanum +0,41%, Unipol +0,5%). 

Giornata molto negativa anche per la Borsa di Mosca, che ha aperto le contrattazioni in deciso ribassi, in attesa del vertice a Washington fra Trump, Zelensky e la delegazione Ue.  L’indice MOEX di Mosca dopo i primi scambi, ha rotto la soglia dei 3mila punti, portandosi a 2.949,25 punti, in ribasso del 2,09%. Giù anche l’indice RTS che cede il 2,11% a 1.160,77 punti.

 Lo spread tra Btp italiani e Bund tedeschi apre ad 83 punti, in linea con la chiusura ad 82 di venerdi’ scorso, il tasso di rendimento dei titoli di Stato decennali si attesta al 3,59%.

Sul mercato valutario, l’euro vale 1,1696 dollari da 1,1650 giovedì scorso in chiusura. La moneta unica vale anche 172,19 yen (da 172,09), mentre il rapporto dollaro/yen è a 147,22 (da 147,71). Sul fronte dell’energia, sopra la parità il prezzo del petrolio, con il future ottobre sul Brent in progresso dello 0,44% a 66,14 dollari al barile e la consegna settembre per il Wti a 63,08 (+0,45%). In calo dello 0,8% a 30,8 euro al megawattora il gas naturale sulla piattaforma Ttf di Amsterdam. In calo del 2% infine il Bitcoin, dopo i massimi della scorsa settimana, a 115.414 dollari.

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet