Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                <em>Dal Rotary Club Isola d’Elba</em>

Non solo una conviviale, ma un momento per sentirsi parte di una comunità che va oltre il mare. È con questo spirito che sabato 9 agosto, all’Hotel Danila, si è celebrata la Festa dell’Amicizia organizzata dal Rotary Club Isola d’Elba, appuntamento ormai tradizionale che riunisce i soci elbani e quelli “continentali” in vacanza sull’isola.
L’inizio è stato segnato dal consueto suono della campana, a cui il Presidente Davide Pelliccioni ha fatto seguire un saluto caloroso. “È l’amicizia il motore che muove la nostra ruota e rende possibili i service a favore del territorio” – ha ricordato – sottolineando quanto la presenza dei soci provenienti dal continente non solo rafforzi il senso di appartenenza a una realtà internazionale ma contribuisca altresì a trasformare il mare che separa l’Elba dalla terraferma in un ponte ideale di condivisione.

Il Mago Chiò, leggenda scritta sui muri
Come spesso accade in queste occasioni, Pelliccioni ha voluto regalare ai presenti un frammento di storia locale. Non la storia dei libri di scuola, ma quella più viva, fatta di personaggi e vicende che hanno lasciato un segno. È così che ha preso vita il racconto di Francesco Grassi, portoferraiese del 1867, conosciuto come Mago Chiò: povero, analfabeta, ma dotato di una straordinaria inventiva che lo portò a scrivere il suo nomignolo su mura, torri e perfino sulla cupola del Brunelleschi a Firenze e nella torre degli Asinelli a Bologna.
Un ragazzo che, con coraggio e un pizzico di follia, riuscì a trasformare piccoli gesti in un marchio di fama. Una fama tanto ricercata che aumentò notevolmente quando incrociò la strada del pittore macchiaiolo Telemaco Signorini, un nuovo ed importante amico che lo ritrasse in due sue opere. Una storia amara e affascinante, che ha saputo incuriosire i presenti e che ha sottolineato l’immagine di un Elba capace di sorprendere, fatta di resilienza e passioni mai sopite.

Tra progetti e futuro
Nel secondo intervento, Pelliccioni ha ripercorso i numerosi service realizzati dal club nell’anno appena concluso, a testimonianza di una forte vitalità sul territorio. Una dimostrazione di come il Rotary elbano non sia solo convivialità, ma anche impegno concreto per l’isola.
Successivamente ha annunciato la composizione del nuovo consiglio direttivo 2025/2026, che sarà così formato:

• Consiglieri: Lorenzo Zini, Mattia Gemelli, Stella Cappuccio, Lorenzo Conticelli Serena, Luigi La Nera, Luciano Grasso, Ballerini Paolo.
• Stella Cappuccio: Presidente Commissione Fondazione.
• Manuela Colombi: Facilitatore Apprendimento del Club.
• Luigi Lanera: Presidente Commissione Club Effettivo.
• Rita Bacci: Presidente Commissione Immagine Pubblica.
• Lorenzo Zini: Presidente Club e Progetti di Service.
• Maurizio Arvecchi: Segretario.
• Paride Paolini: Tesoriere.
• Michela Venturini: Vicepresidente.
• Duccio Giannini: 2° Vicepresidente.
• Daniele Alberti: Prefetto.

Un pensiero a Danila, pioniera del turismo elbano
Prima di concludere la serata, il Presidente ha voluto rendere omaggio a Danila Balestrini, fondatrice dell’hotel che ha ospitato la conviviale, ricordandola come una delle prime imprenditrici dell’isola. In un’epoca in cui i terreni sul mare venivano lasciati in eredità alle donne, per consentire agli uomini di possedere zone dell’entroterra ben più adatte ad accogliere le varie coltivazioni, sfruttando il passaggio da un economia prettamente agricola ad un economia turistica, molte di esse seppero trasformare quelle proprietà in moderne strutture ricettive. “Danila – ha ricordato Pelliccioni – fu una delle tante donne che seppe vedere nel turismo un futuro per l’Elba, aprendo la strada a una nuova stagione di sviluppo, sviluppo che, in generale, venne sostenuto ed incoraggiato da un neo costituito Rotary Club elbano’.

Con la luce del tramonto a fare da cornice, la Festa dell’Amicizia ha così unito passato e presente, memoria e speranza. Un incontro che, tra sorrisi, racconti e strette di mano, ha ribadito ancora una volta che il Rotary non è soltanto un’associazione, ma un legame che unisce persone e storie, al di qua e al di là del mare.

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet