Rinnovo Patente? Facile ed Economico
In un contesto macroeconomico segnato da tensioni geopolitiche, oscillazioni valutarie e nuovi dazi internazionali, Pirelli si conferma una delle realtà industriali italiane più solide e resilienti.
I risultati del primo semestre 2025 parlano chiaro: il gruppo milanese ha registrato una crescita dell’utile netto del 14,1%, raggiungendo quota 264 milioni di euro, mentre il margine EBIT adjusted ha toccato il 16%, in miglioramento sia su base annua sia rispetto al trimestre precedente. Dati che evidenziano non solo una solida gestione finanziaria, ma anche una strategia industriale efficace e coerente.
<
p data-end=”1902″ data-start=”1251″>I ricavi si sono attestati a 3,498 miliardi di euro, in leggera crescita rispetto ai 3,447 miliardi dello stesso periodo del 2024. Al netto dell’effetto cambi, che ha inciso negativamente per un -2,9%, la crescita organica è stata del 4,4%. Una performance che Pirelli ha saputo costruire puntando con decisione sull’alto di gamma: l’High Value rappresenta ormai l’80% delle vendite totali, in ulteriore crescita rispetto al 77% del primo semestre dello scorso anno. È una strategia chiara e vincente, che premia l’innovazione di prodotto e la qualità percepita, rafforzando la posizione del brand nei mercati più redditizi e tecnologicamente evoluti.
Determinante, ancora una volta, è stato il contributo del Price/Mix, salito del 3,9%. A trainarlo è il miglioramento del mix di prodotto e di quello geografico, segno che Pirelli ha saputo interpretare le dinamiche della domanda, offrendo soluzioni ad alto valore aggiunto in mercati dove la concorrenza si gioca sulla qualità e sulle prestazioni, non solo sul prezzo.
Dal punto di vista operativo, l’EBIT adjusted è salito a 558,3 milioni di euro, in aumento del 3,6% rispetto ai 539,1 milioni del primo semestre 2024. Il margine è passato dal 15,6% al 16%, confermando l’efficacia delle leve interne, tra cui l’ottimizzazione dei costi, l’agilità nella gestione della supply chain e una maggiore efficienza industriale. Anche il secondo trimestre ha dato segnali incoraggianti: margine EBIT adjusted in crescita al 16%, utile netto salito a 136,8 milioni di euro (+4,5%) e cash flow operativo positivo, a +193 milioni, nonostante il quadro valutario meno favorevole.
Sul fronte patrimoniale, la posizione finanziaria netta si attesta a -2,68 miliardi di euro, in miglioramento rispetto ai -2,97 miliardi del giugno 2024, ma ancora distante dal livello di fine 2024, quando era scesa sotto i -2 miliardi. Tuttavia, Pirelli conferma l’obiettivo di portare il rapporto debito netto / EBITDA adjusted a circa 1x entro fine anno, con una posizione finanziaria netta prevista a circa 1,6 miliardi. Un obiettivo ambizioso, ma credibile, alla luce del piano di generazione di cassa confermato a circa 550 milioni per l’intero 2025.
Le previsioni aggiornate sui ricavi vedono una lieve revisione al ribasso, a causa della pressione valutaria: si stimano ricavi tra i 6,7 e i 6,8 miliardi di euro, contro i 6,8-7 miliardi precedenti. Nessuna variazione, invece, sui target di margine EBIT adjusted, confermato al 16%, così come sul price/mix, che beneficia di un trend strutturale positivo.
La direzione è chiara: Pirelli sta consolidando il proprio posizionamento nel segmento High Value, rafforzando la marginalità anche in un contesto globale complesso. La gestione prudente ma dinamica, unita alla capacità di innovare sul prodotto e di rispondere rapidamente alle mutate condizioni di mercato, stanno premiando la strategia del gruppo.
Dopo anni di trasformazione industriale e commerciale, Pirelli si presenta oggi come una delle realtà italiane più internazionalizzate, capace di competere nei mercati più selettivi e di farlo con margini in crescita. Una solidità che non nasce dal caso, ma dalla coerenza delle scelte strategiche fatte negli ultimi anni: concentrarsi sui segmenti ad alto valore, proteggere la redditività, diversificare la presenza geografica e puntare sull’innovazione come leva strutturale di competitività.
La seconda metà dell’anno dirà se la traiettoria sarà mantenuta, ma i segnali sono tutti orientati in quella direzione. Pirelli corre, e lo fa restando saldamente in pista.
Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet