Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Kebhouze, Vacchi si prende il 100% del marchio dello street food

Costa cara a Gianluca Vacchi l’avventura imprenditoriale nello street food con il marchio “Kebhouze”, lanciato nel 2021. Qualche giorno fa, infatti, a Bologna davanti al notaio Marco Orlandoni s’è svolta l’assemblea dei soci della Kebhouze srl guidata dal presidente Marco Micangeli alla quale hanno partecipato la Cofiva Holding, cassaforte dell’eccentrico imprenditore-influencer titolare del 70% e la Zon Hub srl di Oliviero Zonfrillo titolare del 29,99%  mentre era assente Roberto Sticchi proprietario del restante 0,01%.

Nella riunione Micangeli ha spiegato che al 31 dicembre del 2024 sono emerse perdite per oltre 7,5 milioni di euro di cui 5 milioni riferite al bilancio dello scorso anno e 2,6 milioni accumulate negli anni precedenti.

Il tutto ha portato il patrimonio netto in negativo per 3,4 milioni e come se non bastasse da una situazione patrimoniale allo scorso 31 marzo sono emerse altre perdite per quassi 1,1 milioni, portando il rosso totale ad oltre 8,7 milioni e così il patrimonio netto, già negativo, è peggiorato scendendo ad oltre -4,5 milioni. S’è resa quindi necessaria, se non si voleva procedere alla liquidazione, la immediata copertura delle perdite seguita da una ricapitalizzazione.

La copertura delle perdite ha visto la holding di Vacchi rinunciare ai propri crediti per 5,5 milioni, oltre ad azzerare la riserva di 3,2 milioni e azzerare anche il capitale. A quel punto s’è proposto di ricostituire il

capitale per un milione. Cofiva Holding “ha manifestato la propria disponibilità a sottoscrivere integralmente l’aumento di capitale” mentre Zon Hub e Sticchi “hanno rinunciato in modo irrevocabile a ogni diritto sull’aumento di capitale”.

Così ora la Kebhouze è tutta di Vacchi, che dovrà comunque cercare un modo per uscire dalla crisi. Peraltro la nota alla situazione patrimoniale prevede ottimisticamente per il 2025 “un esercizio in netta discontinuità rispetto agli anni precedenti”.

La replica della società (Zon Hub) del co-fondatore

“Per un mero tecnicismo, l’operazione di ricapitalizzazione per la copertura delle perdite pregresse e il rafforzamento patrimoniale della Società é avvenuta in due fasi: COFIVA é dapprima intervenuta ricapitalizzando interamente la Società e successivamente ha ceduto le quote della Società alla ZON HUB per ristabilire le percentuali originarie di partecipazione al progetto.”

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet