Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Quando Lamborghini decide di celebrare, lo fa sempre in grande stile. Il decimo anniversario del Polo Storico non ha fatto eccezione:

un’occasione unica in cui la Casa di Sant’Agata Bolognese ha aperto eccezionalmente le porte del suo prestigioso dipartimento heritage a ospiti provenienti da tutto il mondo. Fondato nel 2015, il Polo Storico rappresenta un’eccellenza assoluta nel campo del restauro e della certificazione delle vetture storiche Lamborghini, custode prezioso della tradizione del Toro.

L’evento speciale, pensato per coinvolgere direttamente gli ospiti in una vera e propria “giornata da tecnici”, ha consentito ai partecipanti di immergersi nei dettagli più affascinanti delle auto che hanno scritto pagine indelebili della storia automobilistica. L’obiettivo? Far vivere dall’interno il lavoro minuzioso e appassionato che ogni giorno si svolge tra i muri di questa eccellenza italiana.

Alessandro Farmeschi, After Sales Director di Lamborghini, sorridendo ricorda come dieci anni fa l’inaugurazione fosse stata semplicemente una visita al Polo Storico, mentre oggi gli ospiti hanno potuto vivere concretamente le attività quotidiane. Dalla guida su strada tra Emilia-Romagna e Toscana fino agli interventi pratici su modelli iconici come Miura e Countach, ogni momento è stato pensato per essere autentico, rigoroso e soprattutto memorabile.

Gli invitati sono stati suddivisi in piccoli gruppi, ciascuno associato a una specifica auto d’epoca. I modelli coinvolti – una 400 GT 2+2 del 1967, una Countach 25° Anniversario del 1990, una Diablo SE 6.0 del 2001 e una LM 002 dei primi anni ’90 – hanno rappresentato una sintesi perfetta dell’evoluzione tecnica e stilistica della Casa di Sant’Agata. Gli ospiti, affiancati dai tecnici Lamborghini e dal prezioso “Comitato dei Saggi”, ex dipendenti esperti custodi della memoria aziendale, hanno vissuto passo dopo passo l’intero iter di certificazione e restauro delle vetture.

La giornata è iniziata con un test dinamico, completato da una dettagliata scheda tecnica per ogni auto, esattamente come avviene quotidianamente nel Polo Storico. A seguire, gli ospiti hanno avuto accesso all’archivio storico Lamborghini, un luogo straordinario dove i documenti originali raccontano in dettaglio ogni singola vettura prodotta dalla casa automobilistica. Qui, gli ospiti hanno confrontato numeri di telaio, colori e configurazioni originali, simulando il lavoro di autentificazione che rappresenta il cuore della missione del Polo Storico.

Il momento clou è arrivato in officina, dove la manualità e la passione hanno prevalso. Gli invitati hanno messo mano a una Lamborghini Miura SV del 1973, seguendo la procedura originale di smontaggio e rimontaggio della ruota anteriore sinistra con gallettone centrale. A ciò si è aggiunto il meticoloso studio e rimontaggio di un carburatore doppio corpo Weber della Lamborghini Countach, simbolo indiscusso della complessità tecnica delle auto d’epoca.

Fondamentale partner dell’iniziativa è stato Pirelli, azienda che accompagna Lamborghini fin dalla nascita della leggendaria 350 GTV del 1963. La Fondazione Pirelli ha condiviso con i partecipanti la propria competenza nella riproduzione di pneumatici storici, un processo fondamentale per il corretto restauro e mantenimento delle prestazioni originali delle auto iconiche Lamborghini.

Dalla storica collaborazione con Pirelli, oggi concretizzata nella gamma “Pirelli Collezione”, nascono pneumatici come il Cinturato CN12 e lo Scorpion BK, fedeli nelle linee originali ma aggiornati nelle tecnologie di produzione per garantire sicurezza ed efficienza contemporanee. Un dettaglio essenziale che ha permesso di completare il viaggio nel tempo di Lamborghini, dalle glorie passate alle eccellenze tecniche del presente.

In occasione del decennale del Polo Storico, Lamborghini non solo celebra il proprio passato, ma rilancia con entusiasmo verso il futuro, consapevole che preservare l’heritage significa garantire alla Casa del Toro una continuità nel segno della passione, dell’eccellenza e della tradizione italiana.

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet