Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Aerei, cambia tutto: liquidi senza limiti e animali in cabina, ecco cosa succede da oggi

L’estate 2025 porterà diverse novità per chi viaggia in aereo dagli aeroporti italiani ed europei. Tra le principali modifiche, l’Enac ha eliminato l’obbligo per i passeggeri di mostrare il documento personale insieme alla carta d’imbarco ai gate. Questo significa che, da questa estate, non sarà più necessario esibire passaporto o carta d’identità per salire a bordo, una misura pensata per velocizzare le procedure di imbarco.

Dal 26 luglio è anche possibile trasportare liquidi in confezioni superiori ai 100 ml nel bagaglio a mano senza doverli estrarre ai controlli di sicurezza. Sarà possibile grazie a scanner di nuova generazione in grado di analizzare il contenuto del bagaglio con precisione. Tuttavia, questa possibilità si applica solo negli aeroporti dotati di tali tecnologie, come Milano Malpensa, Linate, Roma Fiumicino, Bergamo, Catania, Bologna e Torino. Chi transita o parte da aeroporti senza questi scanner dovrà ancora rispettare le vecchie regole, rischiando di dover imbarcare il bagaglio o lasciare liquidi e profumi ai controlli.

Per quanto riguarda gli animali domestici, una delibera dell’Enac dello scorso maggio autorizza il trasporto in cabina di animali di peso superiore a 8-10 kg, purché viaggino in trasportini idonei assicurati al sedile vicino al finestrino. Questa misura, però, è volontaria e spetta a ogni compagnia aerea decidere se applicarla, stabilendo tariffe e regolamenti propri, con il rischio che alcuni vettori continuino a vietare l’ingresso di animali di taglia grande.

Infine, la Commissione trasporti del Parlamento europeo ha approvato una proposta che garantisce ai passeggeri il diritto di portare a bordo due bagagli personali gratuiti. Il secondo bagaglio, tuttavia, dovrà essere più piccolo, con dimensioni complessive di 100 cm e peso massimo di 7 kg.

Non mancano però criticità. L’eliminazione dell’obbligo di mostrare il documento al gate potrebbe compromettere la sicurezza, favorendo situazioni in cui un passeggero vola con una carta d’imbarco non sua o con l’aspetto alterato. La differenziazione degli aeroporti per il trasporto di liquidi può causare disagi e confusione. Anche le nuove regole sugli animali sono fonte di incertezza, perché non uniformi tra le compagnie. Inoltre, l’Unione Europea sta valutando modifiche che ridurrebbero gli indennizzi per i ritardi aerei, aumentando le soglie di tempo necessarie per richiedere il risarcimento, a scapito dei passeggeri.

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet