Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Borsa, Europa positiva nel giorno dell’inflazione Usa

Le principali Borse europee avviano la seduta in territorio positivo. I mercati guardano all’ipotesi che possa essere ancora raggiunto un buon accordo da parte dell’Unione europea con gli Usa sui dazi, dopo le aperture di ieri del presidente Trump e con le trattative in corso condotte dal commissario Ue al Commercio, Sefcovic.

In particolare, nei primi minuti di scambi Francoforte segna +0,25%, Londra è in progresso dello 0,09%, Parigi registra +0,11% e Madrid +0,22%. Sulla piazza asiatica, a Tokyo il Nikkei 225 termina le contrattazioni in rialzo dello 0,53% a 39.669 punti. 

Tra i dati macro sotto i riflettori, il Pil cinese del secondo trimestre che ha segnato un +5,2% su base annua, rispetto al +5,4% del trimestre precedente, e un +1,1% su base congiunturale, leggermente sotto le aspettative, e il dato sull’inflazione Usa atteso nel primo pomeriggio, ora italiana

Apertura in rialzo anche per la Borsa di Milano. L’indice Ftse Mib ha avviato la seduta con un rialzo dello +0,37%, a 40.333. In rialzo i tecnologici con Stm +1,23%, in scia alla notizia che Nvidia ha intenzione di riprendere le vendite del suo acceleratore di intelligenza artificiale H20 in Cina. Avanza l’automotive con Stellantis +1,86% e Iveco +1,33%.

In luce Prysmian +1,78%. Occhi sempre puntati sul risiko bancario dopo che ieri il Governo è stato tirato in ballo per il suo ‘attivismo’ sia nell’ops Unicredit-Banco Bpm sia nell’offerta di banca Monte Paschi- Mediobanca. In quest’ultimo caso, l’ad Alberto Nagel durante una call con gli analisti sull’offerta avanzata dall’istituto senese, partita ieri, ribadendo che manca di razionale strategico e finanziario, ha aggiunto che nell’Ops di Mps ci sono “molte anomalie” che riguardano vari aspetti, non ultimo il ruolo del governo. Quanto all’atra Ops, secondo la Commissione Ue le prescrizioni che il governo ha posto a UniCredit per l’offerta su Banco Bpm attraverso l’applicazione del golden power potrebbero violare il diritto comunitario.

Al momento Piazza Gae Aulenti sale dello 0,31%, Intesa +0,49%, Piazzetta Cuccia dello 0,49%, Banco Bpm dello 0,19%, Mps dello 0,71%. In calo Leonardo -0,97%. Al termine del suo incontro con l’omologo statunitense, Pete Hegseth, il Ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha lanciato un appello agli europei affinchè si preparino a investire nei sistemi di difesa statunitensi per aiutare Kiev contro la Russia. Nelle telecomunicazioni Tim -0,77%. Tra gli energetici a maggior capitalizzazione Eni +0,14% ed Enel sulla parità. 

Lo spread tra BTp e Bund apre in calo. Nelle prime battute il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il pari durata tedesco è indicato a 88 punti base, uno in meno del closing della vigilia. In calo anche il rendimento del BTp decennale benchmark che ha segnato una prima posizione al 3,59% dal 3,62% del riferimento precedente.

Sul fronte valutario, l’euro viene scambiato a 1,1683 dollari (in calo rispetto agli 1,679 della chiusura precedente) e a 172,5 yen (da 172,4), mentre il cambio dollaro/yen si attesta a 147,66 (da 147,6). Il Bitcoin arretra del 2,6% dopo i recenti massimi intorno ai 123mila dollari, scendendo a quota 117mila. L’oro risale, con i future in crescita dello 0,29% a 3.368,9 dollari l’oncia. In lieve calo il petrolio: il WTI perde lo 0,39% a 66,72 dollari al barile, mentre il Brent flette dello 0,36% a 68,96 dollari. In discesa anche il gas naturale ad Amsterdam, che scende dello 0,6% a 35,2 euro al megawattora.

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet