Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                <em>Dal comune di Campo nell’Elba</em>

La Regione Toscana finanzierà con 360 mila euro nuovi interventi sul campo sportivo di Sighello. Su 266 progetti candidati alla selezione, sono stati ammessi a contributo i progetti di soli 38 comuni ed il comune di Campo nell’Elba è risultato diciottesimo in graduatoria ottenendo un contributo pari a 360 mila euro (su 400 mila euro richiesti in sede di presentazione della domanda) a fronte di un investimento complessivo pari a 485 mila euro.

Il progetto prevede, in sintesi, la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria dei locali spogliatoio a servizio del campo di calcio comprendenti opere di efficientamento energetico e messa a norma degli impianti e realizzazione bagni per disabili, la realizzazione di nuovi locali spogliatoio a servizio della tensostruttura, l’abbattimento di barriere architettoniche e la realizzazione di parcheggi per disabili con percorso accessibile alla tensostruttura e al campo da calcio

“Il nostro obiettivo – commenta l’assessore allo sport Daniele Mai – è quello di potenziare i servizi per il tempo libero e lo sport per i cittadini ma anche per i turisti che sono ospiti del nostro territorio. La realizzazione di questi nuovi interventi permetterà il potenziamento della fruibilità e dell’attrattività di un impianto sportivo che, con rilevanti investimenti realizzati nel corso degli ultimi anni, anche grazie all’ottenimento di importanti finanziamenti pubblici provenienti da più strumenti di sostegno, oggi rappresenta una importante realtà di riferimento per tutto il territorio isolano. Colgo l’occasione per ringraziare tutto il personale dell’ufficio tecnico lavori pubblici e il consulente esterno Andrea Lemmi per questo importante risultato”.

In particolare la realizzazione del progetto finanziato permetterà di rendere le attività sportive alternative al calcio a 11, oggi presenti nell’impianto sportivo indipendenti dal punto di vista dei servizi igienici, docce e spogliatoi, in previsione di una separata forma di gestione al fine di un migliore e più efficiente utilizzo dell’impianto sportivo nel suo complesso che ne massimizzi la fruizione in termini di utenza e organizzazione delle attività.

Sarà possibile diminuire i costi di gestione dell’impianto mediante un insieme coordinato di soluzioni impiantistiche e architettoniche volte a ridurre drasticamente il fabbisogno energetico degli spogliatoi e degli uffici del centro sportivo. L’obiettivo principale è quello di perseguire un utilizzo razionale ed efficiente dell’energia, riducendo i costi di esercizio e l’impatto ambientale, senza compromettere il comfort degli utenti.

I nuovi lavori miglioreranno l’utilizzo e l’accessibilità all’impianto grazie alla realizzazione di servizi igienici per persone con disabilità motorie e di due posti auto dedicati dai quali partirà un percorso accessibile che permetterà agli utenti con difficoltà motorie, di raggiungere la tensostruttura e il campo da calcio in totale autonomia.

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet